L'Istituto in Zimbabwe per la brucellosi

 

Dal 26 febbraio al 2 marzo del 2012 una delegazione dell'Istituto G. Caporale, composta dai dottori Massimo Scacchia e Giuliano Garofolo, si è recata in Zimbabwe per verificare l'esistenza dei prerequisiti necessari per l'attivazione di un Twinning OIE sulla brucellosi con il Central Veterinary Laboratory (CVL) del Paese africano.

 

Durante la visita sono stati visitati i laboratori coinvolti nel progetto di gemellaggio: il laboratorio di batteriologia, coordinato dal dott. J.V. Burumu, quello di sierologia coordinato dal dott. B. Gadaga e di biologia molecolare, coordinato dal dott. C.T. Hodobo. La delegazione dell'Istituto ha incontrato anche il responsabile dell'unità di epidemiologia del CVL, il dott. Chindezwadel, con il quale ha discusso dell'importanza dell'epidemiologia per la sorveglianza, il controllo e l'eradicazione della brucellosi. Una volta verificata la fattibilità e la volontà del management e del Direttore del CVL, P.V. Makaya, si è provveduto, quindi, alla stesura del Twinning OIE.

 

La settimana precedente un'altra delegazione dell'Istituto si era recata nella stessa struttura per controllare la presenza dei requisiti per il rilascio del Sistema Informativo per la gestione del Laboratorio (SILAB). La collaborazione su più fronti con il CVL dello Zimbabwe apre nuove opportunità per rafforzare la presenza dell'Istituto G. Caporale nell'area dell'Africa del sud.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670