L'Istituto in Romania per l'inaugurazione di Footprints of Joy

 

Il 4 ottobre del 2012 a Cernavodă , nel distretto di Costanza, l'Istituto ha partecipato al taglio del nastro di Footprints of Joy, il primo rifugio per cani realizzato in Romania seguendo standard qualitativi europei.

All'inaugurazione, che si è tenuta in occasione della Giornata Mondiale degli Animali, erano presenti la stampa nazionale e numerose autorità tra cui l'ambasciatore italiano in Romania, Mario Cospito, l'onorevole Andrea Zanoni, vice presidente dell'Intergruppo Benessere degli Animali del Parlamento Europeo, e il neo eletto sindaco di Cernavodă, George Hansa.


Il rifugio ospita circa 350 cani e più di 70 equini, fra cavalli e asini, in 700 mq di spazi coperti e 5.000 mq spazi aperti tra recinti e camminamenti. La realizzazione della struttura è stata interamente finanziata da donatori privati e associazioni inglesi, svedesi e finlandesi.

Footprints of Joy è parte di un progetto molto ampio della onlus italiana Save the Dogs and Other Animals la cui finalità non è solo la lotta al randagismo, anche attraverso campagne di sterilizzazione gratuita, ma trasmettere un valore culturale e simbolico, svolgendo percorsi didattici nelle scuole e facendo diventare i rifugi dei luoghi aperti, piacevoli e accessibili alla popolazione.


L'Istituto G. Caporale è impegnato da anni in progetti di ricerca volti a migliorare la gestione delle popolazioni randagie in ambito urbano, promuovendo la proprietà responsabile e creando strumenti di valutazione del benessere dei cani alloggiati nei canili. La preziosa collaborazione con associazioni come Save the Dogs permette, attraverso il confronto con realtà che si discostano da quella Italiana, di dare ai prodotti della ricerca maggiore validità e applicabilità.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670