L'Istituto alla Fiera dell'Agricoltura

 
Stand dell'Istituto G. Caporale alla Fiera dell'Agricoltura di Teramo (8-10 Aprile 2011)
Stand dell'Istituto G. Caporale alla Fiera dell'Agricoltura di Teramo (8-10 Aprile 2011)

L'Istituto G. Caporale ha partecipato alla 23a Fiera dell'Agricoltura di Teramo che si è svolta l'8, il 9 ed il 10 aprile nell'area dello stadio comunale in località Piano d'Accio.

Dato il contesto sono stati distribuiti gratuitamente ai visitatori poster, calendari, brochure e pubblicazioni sulle attività dell'Ente nell'ambito della sicurezza alimentare e della tutela del patrimonio gastronomico del territorio.


Nell'occasione è stata avviata la campagna 2011 di comunicazione legata al progetto "Gambero Italico" attraverso materiale informativo e promozionale come cartoline, poster e adesivi. L'Istituto G. Caporale è impegnato da alcuni anni in un progetto rivolto alla tutela dell'ambiente, denominato appunto "Gambero Italico", finalizzato al ripopolamento del piccolo crostaceo nei corsi d'acqua dolce. Il processo di estinzione del gambero caratteristico di alcuni corsi d'acqua dell'Abruzzo e del Molise è un preoccupante segnale del progressivo peggioramento delle nostre acque interne. Il progetto, portato avanti attraverso i fondi raccolti dall'Istituto tramite il "5 per mille" della dichiarazione dei redditi dei contribuenti, ha già permesso la realizzazione di un incubatoio alla fonte del fiume Tirino nel Comune di Capestrano (AQ).


Consapevole del suo ruolo-guida nella salvaguardia dell'habitat naturale locale, l'Istituto G. Caporale ha investito notevolmente nel progetto di ripopolamento del Gambero Italico nei fiumi e torrenti del territorio abruzzese e molisano. Ricordiamo che per devolvere il   "5 per mille" in favore di questo progetto è sufficiente apporre la propria firma nel riquadro "Finanziamento della ricerca sanitaria" della dichiarazione dei redditi e indicare il codice fiscale dell'Istituto: 8000 6470 670.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670