L'Istituto G. Caporale in Botswana

 

Attilio Pini e Massimo Scacchia dell'Istituto G. Caporale, dal 6 al 10 novembre 2012, si sono recati in Botswana per incontrare il Direttore del Laboratorio Nazionale Veterinario (NVL), Chanda Marobela, il rappresentante FAO per il Botswana e il rappresentante OIE per la zona SADC (Southern Africa Development Community).

Alla visita ha partecipato anche una delegazione dei Servizi Veterinari angolani composta da Raul do Santos, capo di gabinetto del Direttore Generale dei Servizi Veterinari dell'Angola, e da Samo Daniel, responsabile dei Servizi Veterinari per la regione angolana del Namibe.


Con il dr Chanda e lo staff del NVL coinvolto nelle attività riguardanti la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB), sono state verificate le attività svolte in tale ambito nei singoli dipartimenti, cogliendo l'occasione per mostrare ai colleghi angolani le potenzialità diagnostiche del neonato Laboratorio di Referenza OIE. Durante la visita è stata redatta un'ipotesi di progetto sulla creazione di un network tra i Laboratori Centrali Veterinari di Angola, Botswana, Zambia e Namibia, avente come argomento la PPCB. L'ipotesi di progetto è stata già presentata dal NVL all'Ufficio FAO per il Botswana, all'ufficio OIE per la zona SADC e sarà presentata al rappresentante dell'AU IBAR (African Union Interafrican Bureau for Animal Resources) in Gaborone e al Segretariato della regione SADC, per ottenere supporto economico. L'Istituto G. Caporale sarà partner scientifico nel progetto in qualità di Laboratorio di Referenza OIE per la PPCB.


Gli incontri sono stati occasione per presentare l'Istituto di Teramo, consegnare il filmato istituzionale e altro materiale informativo riguardante le attività che l'Ente effettua nel campo della cooperazione internazionale. Sia il delegato per la zona SADC dell'OIE che il rappresentante dell'ufficio del Botswana della FAO hanno manifestato vivo apprezzamento per l'iniziativa, identificata come prima fattiva proposta di creazione di network scientifici tra laboratori. A latere degli incontri la delegazione italiana è stata invitata dall'ambasciata angolana in Botswana alla commemorazione dell'11 novembre, festa nazionale in Angola. I dottori Pini e Scacchia hanno avuto modo di incontrare informalmente anche l'ambasciatore angolano a Gaborone, Josè Antonio Neto, fratello del padre della "Patria Angolana" Agostino, e il Ministro per gli Affari Esteri e Cooperazione della Repubblica del Botswana, Phandu T.C. Skelemani.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670