L'Istituto a Belgrado al TAIEX sul controllo delle popolazioni canine vaganti

 

Il 17 aprile 2013 a Belgrado, in Serbia, si è tenuto il workshop TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange) sul controllo delle popolazioni canine vaganti. I TAIEX sono strumenti gestiti dalla Direzione Generale Allargamento della Commissione Europea per supportare i Paesi partner rispetto all'applicazione e all'implementazione delle normative europee.

Scopo specifico dell'evento è stata la formazione di ispettori veterinari, veterinari ufficiali e veterinari autorizzati sulle tecniche di controllo delle popolazioni canine vaganti, nonché chiarire i ruoli delle autorità nazionali ed internazionali, delle ONG e delle altre figure coinvolte.


Tra gli esperti coinvolti sono stati presenti esponenti della Direzione generale per la Salute e i consumatori (DG SANCO) della Commissione Europea, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), della Direzione Generale Veterinaria del Ministero di Agricoltura, Foreste e Acque serbo, della ricerca su salute e benessere animale e delle Organizzazioni Non Governative.


Il dott. Stefano Messori del Laboratorio Relazione Uomo Animale e Benessere Animale dell'IZSAM ha partecipato in veste di esperto, spiegando l'importanza della tracciabilità animale nelle attività di controllo delle popolazioni canine vaganti e illustrando le attività dell'Istituto a riguardo.

Il materiale didattico del corso, comprensivo delle presentazioni degli esperti, è disponibile sul sito ufficiale del TAIEX: ec.europa.eu/enlargement/taiex

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670