Conferenza sul benessere di cani e gatti nella UE

 

Il 28 ottobre del 2013 si è tenuta a Bruxelles una Conferenza in streaming dedicata al benessere di cani e gatti nella UE, in concomitanza con la Presidenza Lituana. La Conferenza ha riunito portatori di interessi, autorità governative e ONG, fornendo l'opportunità di discutere per la prima volta a livello europeo delle problematiche collegate al benessere di cani e gatti. Tra i relatori di punta il Commissario Europeo per la Salute Tonio Borg e il Principe Lorenzo del Belgio, entusiasta sostenitore dei diritti per gli animali.


Nell'Unione Europea sono stati stimati oltre 100 milioni di possessori di cani e gatti. L'incremento del loro commercio a fini di lucro ha generato problemi di vasta portata quali selezione genetica, allevamento intensivo, mutilazione e pratiche di smaltimento inumane. Attualmente non vi è alcuna normazione europea di riferimento armonizzata su problematiche di benessere animale. La Conferenza permetterà di avviare uno studio sui diritti di cani e gatti nelle attività commerciali. Basandosi sui risultati dello studio e sugli atti della Conferenza, la Commissione Europea valuterà le necessarie azioni future da intraprendere al fine di migliorare le condizioni di benessere degli animali da compagnia.


Alla pianificazione e realizzazione dell'evento ha contribuito attivamente il dott. Paolo Dalla Villa, dirigente dell'IZSAM attualmente impegnato a Bruxelles in qualità di esperto nazionale distaccato presso la DG SANCO Unità G3 Benessere Animale.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670