Visita studio María Isabel Danilla Enei, Cile

 

Dal 3 al 29 giugno del 2013 l'IZSAM, in qualità di Centro di Collaborazione OIE per l'Epidemiologia, la Formazione, la Sicurezza alimentare ed il Benessere animale, ha ospitato la dottoressa María Isabel Danilla Enei, medico veterinario proveniente dal Cile, per un periodo di formazione sul benessere animale.

La dott.ssa Danilla si occupa di clinica veterinaria degli animali da compagnia e lavora per una associazione no-profit impegnata nella protezione degli animali e nel controllo del randagismo canino. In Cile il randagismo è un problema persistente e di difficile gestione: solo nella capitale Santiago del Cile si stima la presenza di oltre 300.000 cani vaganti per le strade che creano disagio a livello sociale, oltre a rappresentare un rischio per la salute pubblica.


La dott.ssa Danilla è venuta a conoscenza del lavoro che l'Istituto svolge, in particolare rispetto ai progetti sulla gestione delle popolazioni canine e feline in ambito urbano e del benessere dei cani ospitati nei canili rifugio, durante un evento di divulgazione dei risultati ottenuti da un progetto sul controllo delle popolazioni canine vaganti che l'Istituto ha condotto a Puerto Natales, nella Patagonia Cilena.

Tale progetto, denominato "Patagonia Express Project", durato 24 mesi e recentemente concluso, è stato svolto in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura del Cile, l'organizzazione Veterinari senza Frontiere (Canada) e l'Università della Pennsylvania (USA).


L'obiettivo era la valutazione delle variazioni nel comportamento di cani maschi giovani e adulti a seguito della sterilizzazione, sia chimica che chirurgica. In particolare, si è valutato se la sterilizzazione di cani maschi potesse inibire i comportamenti aggressivi e il vagabondaggio dei cani, e se questa tecnica potesse quindi ridurre l'impatto negativo che i cani liberi di vagare sul territorio hanno sulla salute pubblica. Nell'ambito del progetto, inoltre, sono stati sviluppati programmi di sensibilizzazione per i cittadini a livello locale, promuovendo la sterilizzazione come responsabilità primaria dei padroni di cani.


Durante il suo soggiorno in Istituto, la dott.ssa Danilla è stata coinvolta nelle attività del Laboratorio Relazione Uomo Animale e Benessere Animale, occupandosi in particolare dello studio dei nuovi strumenti messi a punto dall'IZSAM per il controllo e la gestione del randagismo, e dei metodi di valutazione del benessere animale su campo.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670