CENTRI DI ECCELLENZA INTERNAZIONALI

 

Dai primi anni '90 l'IZSAM esporta know-how nel campo della Ricerca, della Formazione, dell'Analisi del Rischio, della Sicurezza Alimentare, del Benessere Animale, dell'organizzazione, implementazione e gestione di Banche Dati anagrafiche degli animali. Il livello qualitativo raggiunto ha imposto l'Istituto quale interlocutore credibile e affidabile prima ancora che consulente e sostenitore dei Servizi veterinari di buona parte del mondo, conquistando un ruolo di riferimento per i Paesi dell'area balcanica e del bacino del Mediterraneo.


Nel corso degli anni le più importanti organizzazioni internazionali che operano nell'ambito della Sanitá Pubblica Veterinaria, quali l'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH), la Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO), l'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), nonché l'Unione Europea, hanno attribuito all'Istituto il ruolo di Centro di Collaborazione e Laboratorio di Referenza in specifici ambiti di attivitá. Attraverso queste investiture l'Ente, sul piano internazionale, eroga formazione, fornisce consulenza e supporto tecnico, si occupa della normazione di tecniche diagnostiche, di strategie per il controllo delle malattie e di regole sanitarie per il commercio degli animali e dei loro prodotti.

 

Affinché il trasferimento di conoscenze e competenze diventasse uno degli obiettivi più importanti dell'attività dell'Istituto, nel 2004 è stato costituito il Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) attraverso il quale i Paesi membri delle Organizzazioni mondiali che all'Istituto fanno riferimento, uniformano le procedure di controllo agli standard internazionali.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670