Benessere animale e sostenibilità ambientale in ambito zootecnico

 

 

Il tema dell’impatto ambientale in zootecnia sta assumendo sempre maggiore rilevanza sotto il profilo sociale, etico ed economico. Ulteriori spunti di dibattito, soprattutto in Italia, sono stati forniti dalla situazione pandemica generata dal SARS-CoV-2. La sostenibilità ambientale è oramai un’esigenza legata a qualsiasi tipologia di azienda e di produzione esistente sul nostro territorio, in modo particolare nella filiera produttiva degli alimenti di origine animale (specie delle carni). Lo stesso interesse riveste il tema della tutela del benessere animale, considerato un fattore imprescindibile di ogni buona pratica di allevamento e divenuto nel corso degli anni oggetto di attenzione da parte dei legislatori intervenuti più volte attraverso l’emanazione di norme di diritto e linee guida.

 

È risultato quindi fisiologico che Benessere animale e sostenibilità ambientale venissero accostati in numerosi studi scientifici. Se il benessere animale è riconosciuto ormai come un punto fermo nella nostra evoluzione, il dibattito è aperto sul rapporto fra il benessere animale e tutti i vari aspetti che caratterizzano l’impatto ambientale in zootecnia, che assumono valori diversi e diversa importanza strategica in base alla tipologia di allevamento: intensivo, tradizionale, attento al benessere animale (red label), biologico.

 

Per affrontare queste tematiche interconnesse tra loro e fornire un primo aggiornamento agli operatori del settore, l’1 dicembre si è svolto in modalità webinar il seminario Benessere animale e sostenibilità ambientale in ambito zootecnico ”, organizzato dall’IZSAM in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo e con il coordinamento scientifico del responsabile del reparto Benessere Animale dell'IZSAM, Michele Podaliri Vulpiani.

 

L’evento ha visto la partecipazione di circa 70 discenti tra personale dell’Istituto, studenti e laureati in Medicina Veterinaria, Tutela e Benessere Animale e Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili dell’UNITE. L’attenzione è stata focalizzata su molti gli aspetti della sostenibilità in ambito zootecnico come: cenni di legislazione, principi di tutela del benessere e della salute degli animali, produttività ed economicità, analisi e strategie di mitigazione dell’impatto ambientale.

 

 

3 dicembre 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670