Benessere Animale in Europa

 

Dal 13 al 15 ottobre 2015 si tiene in Georgia il seminario per i Focal Point Nazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) sul Benessere Animale in Europa, organizzato dall’Agenzia Alimentare Nazionale della Repubblica di Georgia, dalla Rappresentanza Regionale OIE di Mosca e dalla Commissione Europea.

I Focal Point, nominati dalle rispettive autorità centrali della “Regione Europa” che comprende 53 Stati e si spinge fino al Caucaso, si confronteranno con esperti OIE, rappresentanti del mondo della ricerca e dei settori produttivi zootecnici, dei servizi veterinari centrali e di associazioni protezionistiche internazionali, per discutere sulle strategie utili a garantire l’applicazione degli standard adottati dall’OIE per il benessere degli animali da reddito e da compagnia.

 

L’evento si svolge nell’ambito del programma di formazione permanente dei delegati OIE ed è finalizzato ad approfondire la conoscenza degli standard esistenti e di quelli in via di elaborazione, nonché delle procedure e delle misure applicabili in fase di allevamento, macellazione, trasporto e nel controllo delle popolazioni canine vaganti.

In particolare verranno discussi i nuovi standard sul benessere dei broilers e dei bovini da latte, l’impiego di misure per valutare le condizione di benessere, individuale o di gruppo, l’attuale percorso di elaborazione delle specifiche tecniche ISO applicabili al settore. Verranno effettuate esercitazioni pratiche e i riflessi saranno valutati in gruppi di lavoro.

 

Con questa iniziativa l’OIE intende anche facilitare la creazione di nuove reti nazionali di esperti in benessere animale, migliorare la comunicazione tra quelle esistenti e il livello di partecipazione attiva alle consultazioni pubbliche sulle versioni preliminari di testi o di standard proposti dalla Commissione del Codice OIE in tema di benessere animale.

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise contribuirà con due presentazioni: la prima sulle prospettive future dell’OIE per la standardizzazione delle azioni di sanità pubblica veterinaria nella gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche; la seconda sulle opportunità di cooperazione offerte ai Paesi Membri in qualità di Centro di Collaborazione per la formazione veterinaria, l’epidemiologia, la sicurezza alimentare e il benessere animale.

Sarà un momento importante per confermare l’impegno dell’IZSAM nella cooperazione multilaterale e sottolineare il ruolo strategico di Teramo per la circolazione e lo scambio di conoscenze, multi professionali e intersettoriali, sulla sicurezza alimentare, la sanità e il benessere animale.

 

 

 

14 ottobre 2015 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670