LXX Convegno S.I.S.Vet

 

Dal 13 al 16 giugno 2016 si è tenuto il LXX Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie.

La medicina veterinaria forense, nuovissima frontiera della ricerca scientifica internazionale, è uno dei temi al centro del Convegno della S.I.S.Vet, la più antica società italiana delle scienze veterinarie che quest’anno festeggia i suoi settant’anni a Palermo, ospitata dall’IZS della Sicilia.

Forte del successo delle edizioni precedenti, con migliaia di visitatori, il Politecnico dell’Università di Palermo fino a giovedì 16 giugno è stata la sede della grande kermesse che ha ospitato conferenze, workshop, spazi per poster scientifici e circa 500 relatori.

Tra le autorità istituzionali presenti il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Giuseppe Castiglione, il direttore generale della Veterinaria del Ministero della Salute, Silvio Borrello e il presidente della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Bartolomeo Biolatti.

Al Convegno, in rappresentanza dell'IZSAM, ha preso parte anche la dott.ssa Rossella Lelli, già direttore sanitario dell'Istituto siciliano, la cui relazione era in programma giovedì 16 giugno, unitamente ad un folto numero di relatori e ricercatori e al Direttore Generale Mauro Mattioli impegnato in una riunione con i direttori degli altri IIZZS e con il Ministero della Salute.

Al LXX Convegno S.I.S.Vet sono collegati il XVI Convegno S.I.C.V., XIV Convegno S.I.R.A., XIII Convegno A.I.P.Vet, III Convegno R.N.I.V.e la XIII Giornata studio So.Fi.Vet.

 

 

 

15 giugno 2016 (MG)

 
 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670