In Campania per la mitigazione del rischio idrogeologico

 

 

Il 18 e 19 giugno una rappresentanza del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche - IUVENE dell’IZSAM ha partecipato alle due giornate di lavoro e confronto, che si sono svolte nelle strutture della Comunità Montana Vallo di Diano a Padula (SA), organizzate dal Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche - CeRVEnE della Regione Campania in collaborazione con l’IZS del Mezzogiorno e con il Dipartimento di Prevenzione per il progetto sul rischio idrogeologico del fiume Tanagro della ASL di Salerno.

 

La due giorni si inserisce nella attività del progetto “Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro” finalizzato all’elaborazione di un piano delle attività veterinarie che si integri nel Piano zonale di emergenza e nei Piani comunali della Protezione Civile, per la messa in sicurezza di allevamenti, aziende produttive o di trasformazione in caso di fenomeni idrogeologici e idraulici. Il progetto prevede inoltre una ricognizione presso le aziende zootecniche, condotta dai medici veterinari della ASL di Salerno, per verificare la loro capacità produttiva e accrescere, attraverso la corretta informazione, la consapevolezza degli allevatori in materia di rischio.

 

Un prezioso contributo ai lavori è stato fornito dagli esperti dell’IZS dell’Umbria e delle Marche e del Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria, che hanno riportato i risultati dei progetti di ricerca mirati alla prevenzione del rischio idraulico/idrogeologico.

 

 

20 giugno 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670