L’Istituto in Croazia per il Benessere Animale

 

A febbraio 2014, la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA) e il Centro per il Benessere Animale del Croatian Veterinary Institute (Croazia) hanno invitato l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, in qualità di Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l'Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale, a partecipare al primo incontro regionale di esperti di benessere animale per i Paesi dei Balcani occidentali.

 

L’evento, che si è tenuto a Terme Tuhelj (Croazia) dal 27 al 28 febbraio 2014, ha promosso il confronto e la discussione tra i membri del Western Balkans Veterinary Network (rappresentanti di Autorità Nazionali Competenti, Università, Istituti di Ricerca e ONG) e invitati esterni in merito all’elaborazione di una strategia regionale di promozione del benessere animale e la costituzione di un comitato consultivo regionale per il benessere animale nella regione dei Balcani occidentali.

 

L’Istituto ha presentato le opportunità di formazione in materia e le iniziative di ricerca e divulgazione promosse in tale ambito. Va ricordato che l’IZSAM è fornitore della Direzione Generale Salute e Consumatori (DG SANCO) della Commissione Europea di corsi di formazione in modalità tradizionale ed eLearning sul tema del benessere animale, promossi nell’ambito dell’iniziativa Better Training For Safer Food. Nello specifico, il Reparto Formazione è impegnato, per il biennio 2013-2014, nell’organizzazione, erogazione e gestione di 14 corsi di formazione sul benessere animale durante il trasporto, in allevamento (suini, galline ovaiole e polli per la produzione di carne), nella macellazione e in fase di abbattimento per il controllo delle malattie, previsti nell’ambito del contratto in essere con Consumers, Health and Food Executive Agency della Commissione Europea (www.sancotraining.izs.it).

 

I corsi di formazione BTSF sono destinati ai veterinari ufficiali dei Paesi Membri dell’Unione Europea, Candidati e Paesi Terzi. I Paesi dei Balcani sono costantemente invitati a prendere parte a tali attività di formazione con il fine di favorire la conoscenza della normativa europea, della ricerca e delle iniziative promosse per rafforzare l’applicazione della legislazione e degli standard internazionali in materia di benessere animale.

 

Durante l’incontro, i rappresentanti dell’Istituto hanno presentato progetti ed esperienze di disseminazione della conoscenza e uso delle nuove tecnologie per la formazione (attività e sperimentazioni sviluppate nell’ambito dei progetti finanziati dalla DG SANCO sul benessere animale nei posti di controllo e durante il trasporto di lunga durata – www.controlpost.eu) e contribuito a facilitare attività di gruppo finalizzate a delineare esigenze e priorità di intervento nella Regione dei Balcani sul tema del benessere animale.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670