Next Generation Sequencing: Technology, Applications and Data Analysis

 

Il 13 giugno 2014, nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi" (CIFIV) dell’IZSAM, si tiene il seminario dal titolo “Next Generation Sequencing: Technology, Applications and Data Analysis”.

 

L’evento si inserisce nell’ambito della visita che il Dr. Marc Allard dell’US Food and Drug Administration (FDA), svolgerà in Italia a partire dal prossimo 12 giugno. Il Dr. Allard, che è il coordinatore del gruppo di ricerca sulla genomica presso la Divisione di Microbiologia del FDA, è un esperto di analisi filogenetiche e di bioinformatica: nello specifico si occupa di genomica comparativa degli agenti patogeni di origine alimentare.

 

L’evento formativo sarà l’occasione per presentare lo stato dell’arte delle tecniche NGS (Next Generation Sequencing) a livello nazionale ed internazionale, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di queste tecnologie innovative nel campo della sanità animale e della sicurezza alimentare. Al seminario, rivolto principalmente al personale dell’Istituto, sono stati attribuiti 5 5 crediti formativi ECM.

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del seminario(151 KB)

 

12 giugno 2014

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670