Delegazione CE in Italia per le emergenze non epidemiche

 

 

Dal 17 al 21 giugno una delegazione del Directorate General for Health and Food Safety, Directorate for Health and Food Audits and Analysis della Commissione Europea ha visitato il nostro Paese per conoscere il grado di preparazione dei Servizi Veterinari italiani nell’affrontare le emergenze non epidemiche.

 

La visita studio di Terence Cassidy e Lena Englund è stata finalizzata in particolare ad acquisire informazioni sulle attività di coordinamento delle azioni e sulla collaborazione fra i diversi soggetti istituzionali, la formazione del personale veterinario, l’interazione con gli altri attori (stakeholder, squadre di soccorso degli animali, ONG), le previsioni di deroghe per aspetti di sanità e benessere animale e in materia di movimentazione animale, le lezioni apprese da esperienze pregresse e le sfide che hanno rappresentato.

 

I due Veterinary Auditor della Commissione Europea hanno trascorso la giornata del 18 giugno a Roma presso il Ministero della Salute e il Dipartimento di Protezione Civile, partendo in serata per raggiungere Teramo. All’Istituto del capoluogo aprutino si sono confrontati con la Direzione Generale, i ricercatori dell’IZSAM, il Prefetto di Teramo e rappresentanti della Regione Marche che hanno illustrato loro il lavoro svolto in occasione del terremoto del 2016/2017. Il 20 giugno la delegazione ha raggiunto Cascia (PG) per terminare la visita il giorno successivo al Ministero della Salute di Roma.

 

Nel corso della riunione finale gli esperti dell’Unione Europea hanno mostrato apprezzamento per il programma, le attività e l’organizzazione della visita studio, attraverso la quale hanno potuto verificare la piena integrazione dei Servizi Veterinari nel sistema di Protezione Civile Nazionale. Particolarmente apprezzato il ruolo del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) dell’IZSAM, determinante per la stesura di piani di emergenza, lo sviluppo di procedure operative, l’implementazione di sistemi informativi dedicati, la formazione e l’addestramento del personale coinvolto nella gestione delle emergenze in ambito veterinario. È stata sottolineata l’importanza del Centro di Referenza nel supporto operativo ai Servizi Veterinari, auspicando il sistematico coinvolgimento dei suoi esperti nei nuclei di intervento in soccorso degli animali e per assicurare la continuità produttiva dei settori agrozootecnici.

 

 

28 giugno 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670