La straordinaria intelligenza dei microbi

 

 

Dal 16 al 23 giugno si svolge a Teramo la seconda edizione di Donne Summer in occasione della Festa Europea della Musica che in Italia vede coinvolte 554 città. Ancora una volta è la donna al centro della manifestazione: tutto il programma con i vari generi musicali - dal jazz al rock, dal folk alla classica fino al pop - è dedicato alle voci femminili, protagoniste del solstizio d’estate e interpreti principali dell’evento che si articola in diversi luoghi del capoluogo aprutino.

 

Alla manifestazione hanno aderito molte Istituzioni locali: Comune di Teramo, Fondazione Tercas, Università degli Studi di Teramo, Istituto Braga, ecc. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, per la giornata inaugurale, ha organizzato un incontro pubblico sui nuovi scenari nella microbiologia. Sabato 16 giugno, alle ore 18:00, nella caratteristica Piazza Sant’Anna, la dott.ssa Daniela D’Angelantonio illustrerà “La straordinaria intelligenza dei microbi”. Il suo intervento sarà introdotto dal DG dell’Istituto Mauro Mattioli e moderato dal Presidente del CdA Manola Di Pasquale.

 

Daniela D’Angelantonio è una veterinaria del reparto di Igiene e Tecnologie degli Alimenti dell’Istituto che ha discusso la tesi di dottorato sui batteriofagi contro il Campylobacter. Si occupa principalmente dello studio dei virus a trasmissione alimentare, dell’isolamento e della caratterizzazione di batteriofagi attivi contro i principali patogeni batterici a trasmissione alimentare. In questo momento sta collaborando allo sviluppo di un protocollo di crescita di piante in ambienti controllati, finanziato da un progetto di ricerca corrente.

 

Il diffuso utilizzo di verdura, a foglia e frutta, pone un potenziale rischio per il consumatore legato all’assunzione di microrganismi patogeni. Le ricerche dell’IZSAM stanno verificando se questi microrganismi, presenti in acque di irrigazione contaminate, possano non solo distribuirsi sulla superficie edibile ma anche infiltrarsi nelle strutture interne delle piante attraverso le radici: ciò renderebbe vana la possibilità di allontanare il pericolo mediante il lavaggio delle verdure, mettendo a rischio il consumatore soprattutto quando queste vanno consumate crude. Tale circostanza può essere dimostrata attraverso la coltivazione di piante in “idroponica”, cioè una tecnica di coltivazione senza suolo, in ambienti controllati, con le radici delle piante poste a diretto contatto con soluzioni nutritive. L’ambiente controllato permette di ridurre al minimo le variabili ambientali e consente al ricercatore di aggiungere i patogeni nel liquido nutritivo, allo scopo di monitorare il loro potenziale ingresso in foglie e frutti. Una volta dimostrata l’intelligenza dei microbi di nascondersi all’interno delle piante, i ricercatori dell’IZSAM proverranno a individuarli e contrastarli attraverso l’uso di sostanze naturali antimicrobiche (batteriofagi) che possano penetrare dalle radici e raggiungere i nemici dell’uomo.

 

In caso di pioggia l'incontro si svolgerà nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo

 

 

14 giugno 2018 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670