Progetto di gemellaggio Italia - Libano

 

 

Il progetto di gemellaggio tra il Ministero della Salute italiano e il Ministero dell'Agricoltura libanese ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione in medicina veterinaria, al fine di controllare le malattie infettive per garantire la sanità degli animali e la scurezza dei prodotti di origine animale. Dal 2013 l’IZSAM è impegnato nel Twinning OIE con il Libano, in qualità di Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l’Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere degli Animali.

 

Nello specifico il Twinning si propone di sviluppare un sistema di sorveglianza delle principali malattie degli animali in Libano e un sistema per il controllo della produzione animale per la sicurezza alimentare; potenziare l’unità diagnostica per la salute degli animali nel Laboratorio Nazionale di Fanar (IRAL); assistere gli esperti locali nel miglioramento della formazione veterinaria e aggiornare la legislazione nazionale del Libano.

 

Nell’ambito di questo progetto, dal 12 al 16 settembre 2016, una delegazione del Ministero dell’Agricoltura del Libano composta dai dottori Yvonne Aoun, Elias Chaaban, Bassel El Bazzal, Akram Wehbe, Elie Tuma e dall’ing. Jihane Rahme è arrivata in Italia per una visita studio sul controllo ufficiale degli alimenti.

La delegazione libanese ha approfondito le funzioni delle autorità competenti italiane nell’incontro iniziale tenutosi nella sede del Ministero della Salute di Roma. Ha poi visitato la Direzione Generale dei Servizi Veterinari della Regione Abruzzo e la USL di Pescara, concludendo la visita studio presso la sede centrale dell’IZSAM di Teramo. Molte anche le visite in campo presso aziende, caseifici e macelli in Abruzzo (Amadori, Di Tomo), Marche (Marchigiana Macellazioni) e Molise (Del Giudice).

 

 

22 settembre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670