Due ricercatrici del Kazakistan in IZSAM

 

Dal 23 marzo al 5 aprile 2014 l’Istituto ospita le dottoresse Slukyz Zhussambayeva e Galiya Toishibekova del National Veterinary Reference Center (NVRC) della Repubblica del Kazakistan per un periodo di formazione sulla diagnosi sierologica della brucellosi, nell’ambito del “OIE Twinning for Animal Brucellosis including diagnostic epidemiology between Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise and National Veterinary Reference Center (Republic of Kazakhstan)”.

 

L’obiettivo del progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale è migliorare le conoscenze e le competenze del personale kazako per consentire al NVRC di diventare Laboratorio di Referenza OIE per le Brucellosi e fornire sostegno scientifico e assistenza tecnica agli altri Paesi dell’Asia centrale.

 

Al termine delle attività formative le ricercatrici del NVRC saranno in grado di conoscere il regolamento OIE per quanto attiene alla preparazione degli antigeni da utilizzare per la diagnosi in un Laboratorio di Riferimento; acquisire le conoscenze necessarie per eseguire i test sierologici per la brucellosi nei bovini e piccoli ruminanti; interpretare i risultati; convalidare i test; organizzare prove interlaboratorio per i Laboratori periferici; applicare procedure per l’imballaggio e la spedizione dei reagenti e dei prodotti biologici.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670