Influenza aviaria H5N8 in Lombardia

 

Il 21 luglio 2017 il Ministero della Salute ha comunicato con  Documento in formato Adobe Acrobatnota DGSAF(29 KB) la positività al virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in Lombardia in provincia di Mantova. La positività è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe il 20 luglio in un allevamento di tacchini da carne e in un allevamento rurale nei comuni di Roncoferraro e CastelGoffredo rispettivamente, il 21 luglio in un allevamento di ovaiole a Castiglione delle Stiviere (figura 1).

 

In attesa dei risultati della tipizzazione virale, sono state applicate le misure di restrizione quali l’istituzione delle zone di protezione e sorveglianza. Dalle prime informazioni ricevute sulla base delle indagini epidemiologiche, nell’allevamento di tacchini da carne è risultato un aumento della mortalità in uno dei capannoni, mentre l’allevamento di ovaiole era già indicato sospetto nei giorni precedenti.

 

Ulteriori informazioni sui focolai e sulla caratterizzazione del virus sono disponibili sul sito del CRN e saranno inoltre pubblicate sul sito del Benv nella sezione News nei prossimi giorni.

 
 
Figura 1. Focolai H5N8 in provincia di Mantova notificati in SIMAN

Figura 1. Focolai H5N8 in provincia di Mantova notificati in SIMAN

 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670