Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari

 

 

L’IZSAM, su richiesta e con il finanziamento del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, organizza il corso “Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari. Svolgimento delle indagini epidemiologiche”.

 

L’obiettivo è far conoscere le strategie di sorveglianza delle EST con un aggiornamento sul quadro normativo e nuove conoscenze scientifiche nel settore. A seguito della diminuzione dei casi di BSE l’Europa è propensa a rivedere le misure di sorveglianza, tuttavia una formazione continua in questo ambito è necessaria ai medici veterinari per garantire un miglioramento della situazione epidemiologica sul territorionazionale e conservare l’attuale categorizzazione attribuita dall’OIE all’Italia di “Paese a rischio trascurabile BSE”.

 

L’evento fornisce inoltre l’occasione per affrontare un’altra tematica necessaria per il costante aggiornamento degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale: i sistemi informativi veterinari. Il professionista impegnato nelle attività di sorveglianza, controllo e diffusione delle malattie non può prescindere dall’acquisire una puntuale conoscenza e capacità di utilizzo dei sistemi informativi veterinari.

 

Il corso si articola in due giornate che vedono la collaborazione tecnico‐scientifica degli esperti del Centro di Referenza Nazionale per le EST dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta (CEA). Èriservato al personale Veterinario del Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo e ai Servizi Veterinari regionali delle ASL, con accreditamento ECM per la figura professionale del Medico Veterinario (14 crediti formativi).

Alla prima edizione del 5 e 6 ottobre ne seguirà un’altra programmata per l’8 e il 9 novembre, sempre nella Sala Convegni del Centro Internazionale per la Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’Istituto di Teramo.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del corso(239 KB)

 

 

4 ottobre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670