Tavolo di lavoro in Molise sul Benessere Animale

 

 

Il 14 settembre 2016 l’IZSAM ha preso parte ad un tavolo di lavoro presso la sede del Servizio Veterinario Locale di Larino dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM). Alla giornata hanno partecipato le dott.sse Laura Arena e Greta Berteselli del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’Istituto, il dott. Nicola Rossi, Direttore dell’UOC di Sanità Animale molisana, veterinari ufficiali della ASReM, rappresentanti della Regione Molise, alcuni veterinari responsabili di canili molisani ed educatrici cinofile dell’associazione Code Allegre.

 

Il tavolo di lavoro è stato convocato con lo scopo di presentare le Procedure Operative Standard (SOP), sviluppate dalla ASReM con la collaborazione dell’Istituto, per uniformare i controlli ufficiali nei canili della Regione Molise, ottimizzare la gestione degli animali e promuovere le adozioni assistite. Tra queste, la procedura “checklist di controllo per l’audit nei canili” prende ampiamente spunto dal protocollo Shelter Quality sviluppato dall’IZSAM per la valutazione del benessere dei cani di canile. Tali procedure saranno integrate all’interno del Piano Regionale di Prevenzione al Randagismo.

 

L’Istituto ha contributo alla stesura di tre procedure tramite riesame, valutazione e applicazione delle stesse presso un canile molisano da parte del personale veterinario del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale. Le tre procedure hanno riguardato “l’inoltro al canile sanitario e la prima accoglienza”, “la prima visita clinica dei cani in canile, comprensiva della valutazione del comportamento” e “la gestione in canile delle diverse categorie di cani esitanti dalla prima visita clinica e dalla prima valutazione del comportamento”.

Lo scopo delle procedure sviluppate dall’Istituto è quello di estendere ad un approccio olistico la prima visita clinica di un cane all’ingresso al canile sanitario, che sia comprensiva di una valutazione comportamentale tramite la messa in pratica di brevi test standardizzati. Questi test permetteranno di classificare i cani in categorie comportamentali con lo scopo di indirizzarli verso il percorso più adatto, come ad esempio l’adozione o il recupero comportamentale. Tale approccio permetterà quindi di migliorare il benessere dei cani favorendo di conseguenza adozioni di successo.

 

 

19 settembre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670