L’IZSAM nella strategia UE per la Macroregione Adriatico-Ionica

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, assieme ad altri partner, si è aggiudicato il progetto europeo di capitalizzazione CapRadNet (Capitalization and exploitation of RADar-based infrastructure and decision support system for environmental hazard management NETwork in the Adriatic and Ionian region), in riferimento al bando “targeted call on EUSAIR” finanziato dal programma IPA Adriatic CBC programme 2007-13, per un budget complessivo di circa 1,2 milioni di euro.

 

CapRadNet si propone di potenziare e valorizzare i risultati del progetto CAPS2 - Strengthening of Centres for Aquaculture production and Safety surveillance in Adriatic Cross-border Countries - integrandoli con quelli di altri due progetti finanziati dall’IPA Adriatic CBC programme 2007-13.

L’obiettivo di CapRadNet è estendere il sistema di supporto alle decisioni (DSS) per gestire le emergenze relative agli eventi metereologici severi - sviluppato dal progetto europeo ADRIARadNet - in ambiti costieri, marini, aeroportuali e metropolitani. I dati sanitari e il sistema web GIS, sviluppati con CAPS2, saranno integrati nel suddetto DSS che è composto da radar meteorologici, sensori satellitari, modelli numerici di previsione idrometeorologica e da una piattaforma web per l’interscambio di dati e per rafforzare la sorveglianza degli ambienti marino-costieri.

 

CAPS2, concluso il 30 giugno 2016, ha visto l’IZSAM impegnato in diverse attività: sviluppo del web GIS, analisi del rischio, formazione, comunicazione, supporto ai piani di sorveglianza di Montenegro, Bosnia-Herzegovina e Albania. Il progetto, di cui l’Istituto è stato partner insieme a Istituti di ricerca e Autorità competenti provenienti da Croazia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Albania, ha permesso di rafforzare le capacità diagnostiche e la conoscenza in materia di contaminanti chimici e microbiologici che possono rappresentare un rischio per la salubrità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura dell’area adriatica.

 

Nel piano d’azione della Strategia dell’Unione Europea per la Macroregione Adriatica-Ionica (EUSAIR), la Commissione Europea identifica il CAPS2 come: “Un progetto che potrebbe rafforzare le capacità diagnostiche dei laboratori per la rilevazione delle contaminazione in pesci e molluschi e sviluppare concreti miglioramenti delle competenze diagnostiche in termini di attrezzature, conoscenze e capacità”.

CAPS2 ha ottenuto un ulteriore finanziamento per capitalizzare i propri risultati da cui è scaturito il progetto CapRadNet che annovera tra i partner, oltre all’IZSAM: CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila, Protezione Civile della Regione Abruzzo, Branch of CIMA Research Found (Albania), Dubrovnik Neretva County (Croazia), Geological Survey of Slovenia (Slovenia) e Office of the Prime Minister Government (Bosnia-Herzegovina). I partner associati sono: CNR, Protezione Civile della Regione Marche, Institute of Geosciences IGEWE e Ministry of Interior, Civil Emergence (Albania).

 

Per ulteriori informazioni su CapRadNet consultare il sito: http://cetemps.aquila.infn.it/capradnet/.

 

 

29 luglio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670