Nuovo numero del BENV

 

Il secondo numero del BENV del 2016 presenta nella sezione “In questi mesi” il consueto aggiornamento sull’andamento epidemiologico delle malattie verificatesi in Italia e in Europa, come la Bluetongue. Nella stessa sezione si pone l’attenzione sul Modello 4, il documento di trasporto degli animali disponibile in formato elettronico nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica e obbligatorio dal 24 dicembre 2015, data di entrata in vigore dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 maggio 2015, relativa a misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina, bufalina e ovicaprina, e leucosi enzootica bovina.

 

Nella sezione "Intorno a noi" viene mostrato il primo caso di Chronic Wasting Disease (CWD) in Europa, notificato in una renna adulta catturata nel sud della Norvegia. E ancora un articolo che riporta i risultati principali della relazione congiunta EFSA-ECDC sull'andamento e le fonti di zoonosi, agenti zoonotici e focolai di tossinfezione alimentare in Europa nel 2014.

 

Per quanto riguarda i dati sui focolai, nella sezione “Dati alla mano” è possibile consultare le tabelle con i dati sui focolai di malattie animali notificati in SIMAN nel primo trimestre 2016, nonché lo stato sanitario delle Regioni e le specie animali coinvolte nei focolai.

Le mappe presentate nella sezione omonima mostrano la diffusione sul territorio nazionale di alcune malattie animali notificate nello stesso periodo.

Sono inoltre presenti tabelle e mappe dei territori ufficialmente indenni a leucosi e tubercolosi bovina, brucellosi bovina e ovicaprina, aggiornate al 5 febbraio 2016 secondo quanto riportato nella Decisione della Commissione n. 2016/168/EU.

 

 

26 maggio 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670