L’Istituto in Turchia per formare veterinari addetti ai mattatoi

 

Il Laboratorio di Referenza OIE per la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB) il 28 aprile 2016 è stato invitato al Pendik Veteriner Control Enstitüsü (PVCE) per condividere con i veterinari addetti ai mattatoi della regione del mar di Marmara le competenze scientifiche relative alla PPCB e in particolar modo le lesioni polmonari causate dalla malattia.

 

Il laboratorio turco ha raccolto le indicazioni del gruppo ad-hoc dell’OIE per la PPCB che ha affermato: “The most efficient means of detecting CBPP is through effective meat inspection procedures at abattoirs followed by laboratory examination of suspect lesions”.

L'attività formativa è stata affidata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise che possiede una competenza tecnico-scientifica nella materia molto rilevante, unita alla disponibilità di una delle migliori raccolte iconografiche riguardanti le lesioni anatomo-patologiche causate da questa malattia.

 

La Turchia è indenne dalla PPCB e quindi è della massima importanza presentare e conoscere le lesioni tipiche della patologia, anche in caso di lesioni sospette, allo scopo di formare e informare gli 85 veterinari intervenuti, presentare agli stessi le procedure da seguire per il corretto prelievo ed invio dei campioni biologici al Laboratorio nazionale turco per le Micoplasmosi (LNTM) con sede appunto presso il PVCE.

 

La giornata, aperta dal vice Direttore del PVCE, dr. Erdim Ozan Çakir, ha visto l’intervento della dottoressa Ümit Özdemir, direttrice del Laboratorio nazionale turco per le Micoplasmosi, che ha presentato la malattia e la sua clinica.

È intervenuto quindi Massimo Scacchia dell’IZSAM, esperto OIE per la PPCB, che ha presentato i quadri anatomo-patologici della PPCB. Sono seguite le presentazioni del dottor Ali Türkiylma e della dottoressa Hande Erpek rispettivamente su Diagnosi differenziale e Prelievo di materiale biologico da sottoporre a ricerca di Mycoplasma mycoides mycoides. I veterinari presenti alla sessione formativa hanno manifestato notevole interesse intervenendo attivamente durante i lavori. Il successo riscosso dall’evento ha spinto gli organizzatori a proporlo in futuro anche in altre regioni della Turchia.

 

 

18 maggio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670