Cooperazione veterinaria internazionale

 

Venerdì 11 marzo, presso l’Auditorium “Angelo Pecorelli” di Brescia, si tiene il convegno “Il ruolo del veterinario nella cooperazione internazionale nei Paesi svantaggiati”, organizzato dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche Brescia con il patrocinio della SIMET, la Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale.

 

I paesi svantaggiati del mondo (soprattutto in Africa, America Latina e Sud Est Asiatico) risentono ancor più della crisi economica mondiale. In un ottica oramai universalmente riconosciuta di one healt/one medicine, la stretta interconnessione tra medicina umana e veterinaria, nonché il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari, fanno emergere l’importanza della sanità animale e della sicurezza alimentare. Il ruolo del medico veterinario è fondamentale nella ricerca delle carenze sanitarie della filiera allevatoriale/alimentare e della produzione degli alimenti di origine animale, così importanti nella nutrizione equilibrata degli esseri umani. È compito del medico veterinario, in collaborazione con i medici infettivologi ed igienisti e gli altri operatori, stabilire e promuovere interventi che riducano o eliminino le principali malattie infettive e parassitarie e migliorino le condizioni sanitarie del bestiame e l’igiene delle produzioni. Sanità, benessere e salute dell’ambiente sono strettamente legate soprattutto nei Paesi poveri dove è necessario agire in maniera coordinata e interdisciplinare.

 

Nel programma del convegno è previsto l’intervento di Massimo Scacchia dell’IZSAM dal titolo “La cooperazione scientifica e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, vent’anni di esperienze”. Gli altri relatori sono Francesco Castelli (Università degli Studi di Brescia), Marco Ianniello (Ministero della Salute), Mauro Ghirotti (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Juan Lubroth (FAO), Emiliana Brocchi (IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna) e Arcangelo Gentile (Università degli Studi di Bologna).

 

FOTO DEL CONVEGNO

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del Convegno(273 KB)

 

 

 

4 marzo 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670