Benessere organizzativo in IZSAM

 

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’IZSAM ha promosso un’indagine interna sul benessere organizzativo aperta a tutto il personale dell’Ente, dirigente e non dirigente.

Dal 29 febbraio al 14 marzo 2016 il personale potrà compilare un questionario on line, riferito agli ultimi dodici mesi, finalizzato a rilevare le opinioni rispetto all’organizzazione e all’ambiente di lavoro per identificare, di conseguenza, possibili azioni per il miglioramento delle condizioni generali dei lavoratori.

Indagini del genere rappresentano un’importante opportunità per migliorare le politiche del personale. I risultati sul benessere organizzativo dell’Istituto saranno condivisi con la Direzione Generale per una gestione più adeguata del personale e per contribuire al miglioramento delle performance dell’organizzazione. Nella conduzione dell’indagine saranno ovviamente garantiti anonimato e trasparenza dei risultati.

 

Il CUG, istituito con la Legge n. 183 del 4 novembre 2010, è un organismo che sostituisce, unificandone le competenze, il Comitato per le pari opportunità e il Comitato paritetico per il contrasto del fenomeno del mobbing. È formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative e da un numero pari di rappresentanti dell’amministrazione: esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale, esercitando compiti propositivi, consultivi e di verifica. Gli obiettivi sono assicurare parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici; garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica o di discriminazione relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua; favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici; razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.

 

 

2 marzo 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670