CAROdog editorial board

 

Il dott. Paolo Dalla Villa del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale e l’ing. Luigi Possenti del Centro Servizi Nazionali per le Anagrafi Zootecniche hanno rappresentato l’IZS dell’Abruzzo e del Molise in occasione dell’ultimo CARO dog editorial board, tenutosi il 10 febbraio 2016 a Bruxelles nella sede di Vier Pfoten International.

Nel corso dell’incontro annuale tra i fondatori della piattaforma (Commissione Europea, IZSAM, Vier Pfoten e Federazione Europea dei Veterinari) è stato fatto il punto sulle attività dei progetti  CAROdog e CAROcat che dal 2010 mirano a promuovere una cultura diffusa sul possesso responsabile degli animali da compagnia a livello internazionale.

 

I siti web www.carodog.eu e www.carocat.eu rappresentano un’importante interfaccia dove è possibile reperire tutte le informazioni riferibili ad Organizzazioni e professionisti interessati a diffondere la conoscenza degli animali da compagnia, basata su principi etici ed evidenze scientifiche, nonché a disseminare le migliori esperienze generate da un processo interattivo facilitato dalla rete.

I componenti del board si sono aggiornati sugli esiti della recente interrogazione dell’eurodeputata Renate Sommer relativa all’introduzione di sistemi compatibili per la registrazione degli animali da compagnia nell’Unione Europea. La revisione delle norme del programma di spostamento degli animali da compagnia (Regolamento (UE) n. 576/2013) è stata accolta con molto favore a Strasburgo e la risoluzione "Introduzione di sistemi compatibili per la registrazione degli animali da compagnia negli Stati membri” verrà votata il 25 febbraio dal Parlamento Europeo.

 

Il fulcro del passaggio legislativo è introdurre l’obbligo di un sistema comunitario di identificazione e registrazione per cani e gatti attraverso gli atti delegati relativi all’Art. 118 sulla proposta di Regolamento UE su malattie animali trasmissibili. L'armonizzazione dei sistemi di registrazione degli Stati Membri ne favorirebbe la tracciabilità e assicurerebbe il ritrovamento di animali smarriti o rubati, il contrasto alle attività di allevamento e di commercializzazione illegali, la riduzione del randagismo e la rilevazione di possibili fonti di patologie e rischi per la salute pubblica.

 

Gli esperti del gruppo di lavoro CAROdog sulla tracciabilità degli animali da compagnia hanno assegnato a Luigi Possenti dell’IZSAM il ruolo di coordinatore dei prossimi lavori sul tema, fondamentali per promuovere ai massimi livelli istituzionali una strategia transnazionale per la tutela degli animali da compagnia a livello comunitario. In parallelo è stato rinnovato l’impegno a proseguire la collaborazione tra Istituto e Vier Pfoten International. A tal proposito Pierre Sultana, nuovo Direttore dell’ufficio di Vier Pfoten per i rapporti con l’Unione Europea, ha ribadito il forte interesse e la volontà di continuare ad avvalersi delle competenze tecnico-scientifiche dell’IZSAM per lo sviluppo di programmi di controllo del randagismo in Est Europa e la protezione degli animali in corso di eventi catastrofici.

 

 

16 febbraio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670