Infezioni emergenti nel Bacino del Mediterraneo e nell’Europa dell’Est

 

Le arbovirosi, insieme ad altre malattie batteriche, stanno riemergendo nel Bacino del Mediterraneo a causa delle variazioni climatiche e della conseguente crescita incontrollata dei vettori. Il monitoraggio delle infezioni riemergenti e la caratterizzazione degli agenti patogeni che le causano sono fondamentali per lo sviluppo di programmi di prevenzione e contenimento di questa nuova minaccia.

Alla luce di possibili scenari internazionali la Sanità Militare, in stretta collaborazione con la Sanità Civile, sta ponendo particolare attenzione alle infezioni emergenti per la protezione dei contingenti militari che operano fuori area.

 

Da queste premesse il Dipartimento di malattie infettive immunomediate e parassitarie dell’Istituto Superiore di Sanità e il Centro Studi e Ricerche di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, hanno organizzato il Convegno “Infezioni emergenti nel Bacino del Mediterraneo e nell’Europa dell’Est (Emerging Infections In The Mediterranean Basin and Eastern Europe)” che si svolgerà il 20 e il 21 maggio 2015 presso la Fondazione Ettore Majorana, in Via Guarnotta 26, a Erice (Trapani).

 

Il fine prioritario dell’evento scientifico è quello di fornire un aggiornamento epidemiologico sulle infezioni emergenti nel Bacino del Mediterraneo e sui progressi scientifici e tecnologici degli ultimi tempi. Il Convegno (accreditato ECM per medici, biologi, farmacisti e veterinari) è strutturato in quattro sessioni di lavoro distribuite su due giorni. Il Direttore Sanitario dell’IZSAM, Giovanni Savini, modererà la Sessione IV “Vet Arbo” che prevede l’intervento della dott.ssa Federica Monaco “West Nile in Italia: piano di sorveglianza nazionale”.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Convegno presso:

Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità.

Tel. 0649903225/3205/3280/3281/3220 - Fax 0649902813 - Email: sgp.mipi@iss.it

www.iss.it

 

 

15 maggio 2015 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670