IZSAM e Web of Science

 

All’interno del Consorzio Bibliosan, la rete collaborativa istituita dal 2003 tra i servizi di documentazione scientifica e le biblioteche degli Istituti Zooprofilattici, degli IRCCS, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’ISPESL, la Biblioteca dell’IZSAM è risultata essere una delle poche e, in assoluto, la prima a provvedere autonomamente ad uniformare la propria denominazione nel portale Web of Science.

 

Web of Science è la più attendibile banca dati citazionale per la scoperta, il monitoraggio e la valutazione della ricerca scientifica. In un’unica interfaccia multidisciplinare, mette in collegamento ricercatori e pubblicazioni attraverso una meticolosa indicizzazione della più importante letteratura scientifica del mondo. Raccoglie dati dal 1898 e negli anni la registrazione dell’lZSAM aveva accumulato 34 denominazioni differenti che non permettevano di conoscere e censire rapidamente l’integrale produzione scientifica dei ricercatori.

 

L’Istituto ha chiesto ed ottenuto da Thomson Reuters la sostituzione di tutti gli appellativi con l’univoca voce “Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise Giuseppe Caporale” attraverso la quale, seguendo la ricerca per “org_enh”, è possibile reperire l’intera letteratura scientifica del personale dell’Ente garantendo un attendibile e veritiero calcolo dell’Impact Factor e dell’indice H degli autori.

 

14 maggio 2015

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670