Benessere Animale nei Balcani Occidentali

 

Un gruppo di esperti internazionali ha dato vita al secondo meeting sul Benessere animale tenutosi in Croazia il 6 e 7 Maggio 2015 ed organizzato dall’Istituto Veterinario della Croazia in collaborazione con la Royal Society for the Protection of Companion Animals.

 

Il Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’IZSAM è stato invitato ad aprire i lavori della seconda giornata per prospettare le nuove sfide da affrontare in vista della possibile istituzione della rete UE dei centri di eccellenza per il benessere animale.

I rappresentanti dell’IZSAM hanno voluto condividere l’esperienza maturata dall’Istituto per favorire la creazione di un Centro Regionale sul Benessere Animale nei Balcani Occidentali, concepito come punto di riferimento tecnico–scientifico a livello regionale ed elemento strategico per l’implementazione delle politiche Europee ed internazionali per la protezione degli animali.

 

L’occasione è stata utile per presentare i progetti di ricerca in corso, i programmi futuri ed le attività sviluppate dall’IZSAM come Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l’Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare ed il Benessere Animale per promuovere la protezione degli animali a livello internazionale.

 

Relatori e partecipanti, in rappresentanza di autorità competenti locali e nazionali, organizzazioni internazionali, centri di ricerca, accademia, industria ed associazioni di protezione, hanno animato un vivace confronto intorno a temi ritenuti più rilevanti per la realtà regionale quali: la necessità di una puntuale applicazione degli standard internazionali e delle normative a carattere europeo e nazionale per la protezione degli animali da reddito, da compagnia e da sperimentazione; l’approccio multidisciplinare, la formazione veterinaria e l’aggiornamento professionale come basi imprescindibili alla crescita ed alla competitività dei settori di interesse; il controllo del randagismo canino e felino quale tema di salute pubblica e priorità da affrontare in maniera sistematica e coordinata, tenendo conto del contesto epidemiologico e delle specificità socio-culturali locali.

 

Molto apprezzati i contributi degli ispettori del Food and Veterinary Office della Commissione Europea e del rappresentate del Dipartimento per il Commercio Internazionale dell’ OIE, che ha ricordato il ruolo centrale dell’IZSAM nello sviluppo della Piattaforma Europea OIE per il benessere animale.

 

 

11 maggio 2015

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670