Notte Europea dei Ricercatori

 

Il 26 settembre 2014, in circa 300 città del vecchio continente, si tiene “La Notte Europea dei Ricercatori” promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 per creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante, attraverso esperimenti, spettacoli e visite alle strutture di ricerca.

 

Nell’ambito del Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita”, l’Osservatorio Astronomico di Teramo, l’Università degli Studi di Teramo, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga”, hanno organizzato nel capoluogo aprutino un programma fitto di incontri. Le attività mattutine si svolgeranno nel Campus universitario di Coste Sant’Agostino, quelle pomeridiane e serali presso l’Osservatorio Astronomico.

 

Si inizia alle 9:30 nell’Aula Magna dell’Università con i saluti di Luciano D’Amico (Rettore dell’UNITE), Fernando Arnolfo (Direttore Generale dell’IZSAM), Roberto Buonanno (Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Teramo), Massimiliano Nardocci (Dirigente MIUR USR Ambito Territoriale Teramo) e Luciano D’Alfonso (Governatore della Regione Abruzzo).

Si prosegue con la lectio magistralis “L’armonia delle sfere celesti” del prof. Buonanno, il seminario della dott.ssa Valentina Russo dell’UNITE su “Cellule staminali compagne di viaggio per la vita” e la tavola rotonda “La vita del ricercatore: scelte, percorsi, opportunità” con protagonisti tre ricercatori dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, visita all’Osservatorio Astronomico di Teramo: alle strutture di ricerca, ai Laboratori didattici di storia, di cosmologia e di planetologia; e ancora esperimenti e giochi scientifici con il supporto dei ricercatori dell’Osservatorio, dell’UNITE e dell’IZSAM.

Il programma prevede anche intermezzi musicali a cura dell’Istituto Superiore di Studi musicali “Gaetano Braga” di Teramo.

 

24 settembre 2014

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670