Twinning OIE Tunisia

 

Dal 16 al 20 giugno 2014, Lobna Mkaouer, Idriss Ben Nailae e Latifa Zoghlami, dell’Institut de la Recherche Veterinaire de Tunisie (IRVT) sono stati ospiti dell’IZSAM per un periodo di formazione relativo a un OIE Twinning project sulla Sicurezza Alimentare.

 

In particolare, Lobna Mkaouer e Idriss Ben Nailae, interessati alle analisi condotte sui Molluschi Bivalvi Vivi (MBV), hanno frequentato il Laboratorio di bromatologia, residui alimenti per l’uomo e gli animali.

 

Latifa Zoghlami ha invece effettuato il suo periodo formativo nel Laboratorio vaccini batterici, terreni e tecnologia, frequentando anche la Sezione diagnostica di Campobasso. La produzione di terreni colturali è stato il suo principale interesse.

 

Tra l'IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZSAM) e l'Institut de la Recherche Vétérinaire de Tunisie (IRVT) è stato siglato, nel novembre 2013, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica. La collaborazione prevede che i due Istituti, per 5 anni, lavorino in sinergia e con efficacia nel campo della sanità animale, della sicurezza alimentare e delle malattie transfrontaliere. Con questo accordo, firmato dai direttori generali Fernando Arnolfo e Abdelhak Ben Younes, l'IZSAM e l'IRVT si sono impegnati a sviluppare programmi di ricerca di interesse comune nei settori prioritari per la Tunisia, l'Italia e, più in generale, per i Paesi del Bacino del Mediterraneo.

 

9 luglio 2014

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670