Campylobacter in chicken production: survival, virulence and control

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, in qualità di partner progettuale, ha ospitato la riunione del Consorzio costituito per la realizzazione del progetto EMIDA CamChain. All’evento, tenutosi al CIFIV di Colleatterrato Alto (TE) il 3 aprile 2014, hanno partecipato circa 30 esperti provenienti da vari Paesi Europei.

 

Il progetto EMIDA (Emerging and Major Infectious Disease of Livestock) programme C1: “CamChain - Campylobacter in chicken production: survival, virulence and control” ha l’obiettivo di sviluppare interventi scientifici per ridurre la contaminazione da Campylobacter negli allevamenti di polli da carne, quindi ridurre la trasmissione dell’infezione all’uomo. A tal fine lo studio si prefigge di identificare i fattori di rischio che determinano la diffusione dell’infezione in allevamento, i meccanismi di virulenza che intervengono nella colonizzazione degli animali, i meccanismi di sopravvivenza del microrganismo nell’ambiente di produzione e la dinamica delle popolazioni di Campylobcater isolate dall’ambiente e dagli animali. Infine si propone di chiarire, tramite sperimentazioni in campo, il possibile ruolo dei pre- e probiotici addizionati ai mangimi nel ridurre la contaminazione da Campylobacter negli animali.

 

Il progetto ha durata triennale ed è coordinato dalla University of Liverpool (Inghilterra). I partner sono la Lithuanian University of Health Sciences, Veterinary Academy (Lituania), la University of Cambridge (Inghilterra), la University of Helsinki (Finlandia), l’Austrian Agency for Health and Food Safety (Austria), la University of Veterinary Medicine Vienna (Austria), il DTU National Food Institute (Danimarca) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise (Italia).

 

Il Consorzio comprende anche i governi di Thailandia e Vietnam che finanzieranno il progetto direttamente e tramite progetti correlati sulla sicurezza alimentare

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670