Corso di formazione “Animal welfare in pig production”

 

Nell'ambito dell’iniziativa “Better Training for Safer Food”, promossa dalla Direzione Generale SANCO della Commissione Europea, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” organizza dal 21 al 24 gennaio 2014, presso l'Hotel Parma & Congressi di Parma, la seconda edizione del corso di formazione dal titolo “Animal welfare in pig production”. L’evento è il primo di una serie di 9 corsi di formazione sul tema del benessere animale previsti per il 2014.

 

La formazione promossa a livello europeo in tema di benessere animale nell’allevamento dei suini, è finalizzata a favorire l’armonizzazione e il rispetto della legislazione comunitaria e degli standard internazionali vigenti, nonché sviluppare le migliori pratiche di gestione negli allevamenti.

I veterinari ufficiali delle Autorità Nazionali Competenti e dei Paesi Terzi, selezionati e delegati a partecipare, alla fine del corso saranno in grado di interpretare la normativa europea, applicare le principali nozioni scientifiche per un’appropriata gestione dei suini (arricchimento ambientale, stabulazione di gruppo, pratiche di allevamento, alimentazione, mutilazioni e castrazione), monitorare e controllare il benessere animale, comprendendo inoltre l’importanza della cooperazione tra autorità e portatori di interesse per il miglioramento delle condizioni di benessere negli allevamenti.

 

I 57 partecipanti provengono da Argentina, Armenia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM), Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Delegati del Food and Veterinary Office della Commissione Europea, Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), Autorità Nazionali Competenti di Danimarca, Italia e Svezia assieme a docenti provenienti da Università e Istituti di Ricerca di rilevanza internazionale, faciliteranno le attività didattiche e presenteranno le loro relazioni. Particolare attenzione verrà posta alla valutazione della rispondenza dei sistemi di allevamento con le previsioni di legge, i principi e gli indicatori di benessere animale.

Il corso di formazione prevede lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di gruppo e in plenaria: tale approccio pratico alla didattica si concretizzerà, inoltre, in simulazioni e attività di campo in allevamento.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670