Data Driven Culture: connettere algoritmi e persone

 

 

Martedì 8 novembre, nel Campus Durando del Politecnico di Milano, si è svolto il convegno “Data-Driven Culture: connettere algoritmi e persone” durante il quale sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della School of Management del Politecnico di Milano.

 

La Data Driven Culture, il cosiddetto approccio guidato dai dati, sta ridefinendo sempre più il modo di impostare i piani, la produzione, la vendita di servizi: nel mondo aziendale e non solo. La ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, giunta alla decima edizione, evidenzia proprio il valore strategico che gli Analytics svolgono nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione, mettendo in luce i potenziali vantaggi relativi alla competitività, alla redditività, alla tempestività e all’aumento di efficacia nei processi decisionali.

 

L’Osservatorio, pertanto, si pone come punto di riferimento permanente per i decision makers affinché possano sfruttare il potenziale innovativo dei Big Data Analytics. La ricerca si basa su un’analisi empirica che, attraverso survey e casi studio, coinvolge ogni anno oltre 1000 attori tra responsabili dei Sistemi Informativi, responsabili Digital e Innovation, responsabili degli Analytics e Executive di linee di business di organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni e referenti di aziende che operano nel campo dell’offerta.

 

Al convegno di Milano ha partecipato in veste di relatore anche il dott. Adriano Di Pasquale dell’IZS di Teramo con un intervento dal titolo “ The COHESIVE platform. A System towards a unified ontology of food terms for the public health organizations ”.

Il responsabile del reparto Bioinformatica ha presentato la piattaforma sviluppata dall’Istituto, nell'ambito di un progetto europeo del programma One-Health European Joint Project , in grado di registrare e analizzare dati di sequenziamento genomico, particolarmente utile nel condividere le informazioni fra organizzazioni diverse. La presentazione ha mostrato le possibilità di armonizzare, in ottica europea, termini provenienti da organizzazioni diverse.

 

16 novembre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670