Aggiudicato dall'IZS di Teramo un altro importante finanziamento per la Ricerca Finalizzata

 

 

Ancora una volta l’IZS di Teramo si è aggiudicato, per il prossimo triennio, un importante finanziamento (pari a complessivi 130.000 euro) per il progetto “DeARM-WATER: “DEvelopment of an optimised Antimicrobial Resistance Monitoring strategy for wastewaters-Acronym-”, nell’ambito del bando di finanziamento competitivo “Ricerca Finalizzata 2021” promosso dal Ministero della Salute.

 

Tale progetto è stato presentato nell’ambito del Bando della Ricerca Finalizzata 2021 nella sezione ‘Starting Grant’ (SG), alla quale hanno potuto partecipare giovani ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data della relativa scadenza, per offrire loro un’opportunità di ricerca indipendente, con l’obiettivo di favorirne una carriera autonoma nel campo della ricerca sanitaria.

 

Il progetto, che è stato selezionato tra oltre 149 proposte progettuali, è risultato “secondo” nell’ambito del settore veterinario e per la tutela e salvaguardia della salute pubblica.

 

Il Principal Investigator è la giovane ricercatrice Federica DI TIMOTEO, che sarà supportata dal team di ricerca del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter.

 

In particolare, il team sosterrà l’attività progettuale fornendo gli strumenti necessari e l’esperienza maturata nell’ambito della sorveglianza dell’antibiotico-resistenza (AMR) dei batteri patogeni e indicatori, garantendo, pertanto, l’applicazione di un approccio multidisciplinare.

 

Lo sviluppo e la diffusione del fenomeno AMR, attraverso la propagazione dei geni di resistenza agli antibiotici (ARG) nei vari ambienti, è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica.

 

Uno dei fattori primari implicati nell'emergenza e nell'evoluzione della resistenza antimicrobica è l’uso prevalente di antibiotici in ambito sanitario e agricolo, che, a sua volta, porta al rilascio di residui antimicrobici nell’ambiente.

 

Le acque reflue municipali, ospedaliere e delle produzioni primarie vengono raccolte negli impianti di trattamento delle acque reflue, dove, la presenza di alte concentrazioni di batteri, posti sotto costante pressione selettiva, crea condizioni favorevoli per il trasferimento di ARGs e la comparsa di ceppi resistenti a più classi di antibiotici. Il monitoraggio delle acque reflue è quindi, di fondamentale importanza, per monitorare la diffusione dell'AMR.

 

Un progetto, quindi, che mira a stabilire delle linee guida pratiche per il monitoraggio delle acque reflue, per la progettazione e convalida di protocolli standardizzati e che ha lo scopo di determinare dei valori soglia per la valutazione del rischio correlato alla presenza di specifici geni di resistenza.

 

 

 

14 novembre 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670