Modalità di campionamento della Cannabis sativa L.

 

 

Con il webinar “Modalità di campionamento della Cannabis sativa L.”, in programma il 30 giugno 2021, prosegue la collaborazione tra l’IZSAM e il Comando Regionale dei Carabinieri Forestali Abruzzo e Molise, a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto il 3 settembre 2020 dal Direttore Generale dell’Istituto, Nicola D’Alterio, e dal Comandante dei carabinieri Forestali, Generale di Brigata Giampiero Costantini.

 

L’IZSAM di Teramo si è impegnato a mettere a disposizione laboratori e personale per coadiuvare il Corpo dei Carabinieri Forestali, secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge n. 242 del 2 dicembre 2016 e nel monitoraggio della presenza del delta9-tetraidrocannabinolo (THC) nella Cannabis sativa L.

L’obiettivo del webinar è la formazione del personale dell’Arma dei Carabinieri sul campionamento e sulle procedure da seguire per il prelievo, il confezionamento, il trasporto e la conservazione dei campioni di Canapa.

Il corso, progettato in continuità con quello effettuato a settembre 2020, risponde all’esigenza di approfondire il quadro normativo di riferimento della Cannabis sativa L. e realizzare un’azione di rinforzo e potenziamento delle attività tecnico pratiche degli agenti individuati dal Corpo dei Carabinieri Forestali, impegnati annualmente nelle attività di controllo di questa filiera agricola.

 

I docenti del webinar di mercoledì 30 giugno sono Marcella Cipriani e Giulio Tammaro dell’IZSAM, Daniele Di Martino di GREEN ADRIA S.r.l., Giovanni Cabassi e Milena Povolo del CREA.

 

È prevista una seconda giornata in campo con attività teorico-pratiche che si svolgeranno in due aziende canapicole della provincia di Teramo, in piccoli gruppi, la mattina e il pomeriggio del 31 agosto 2021.

 

 

28 giugno 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670