La Qualità dell’Istituto

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è il primo Ente pubblico veterinario in Italia accreditato - sin dal 1995, tre anni in anticipo sulla data imposta dalla Comunità Europea - secondo le norme internazionali sulla Qualità per l’esecuzione delle prove di laboratorio in campo chimico, microbiologico, virologico e sierologico. La politica della Qualità dell’Istituto è sempre stata orientata alla soddisfazione del cliente e dei diversi portatori di interesse sui quali l’IZSAM concentra la propria attenzione considerando il Sistema Qualità e l’Analisi del rischio strumenti essenziali per il perseguimento degli obiettivi strategici. Solo per dare un numero, nel corso del 2019 sono state emesse 106 procedure standard (in revisione o di nuovi metodi).

 

A gennaio 2020 l’Istituto ha ottenuto il nuovo certificato di accreditamento UNI EN ISO IEC 17025:2018 per l’esecuzione di tutte le prove di laboratorio richieste in campo chimico, microbiologico, virologico, sierologico e di biologia molecolare, a seguito dell’audit effettuato dal 18 al 29 novembre 2019. L’accreditamento secondo i requisiti della UNI EN ISO IEC 17025:2018 è stato ottenuto un anno di anticipo rispetto alla migrazione prevista da Accredia, l’ente di accreditamento designato dal governo italiano.

 

L’aggiornamento del Sistema Qualità per l’esecuzione delle prove ha comportato l’applicazione di un nuovo approccio che pone al centro non solo le prove tecniche ma anche l’organizzazione complessiva delle risorse, oltre alla valutazione dei rischi per l’imparzialità dell’organizzazione dell’IZSAM.

Il fulcro della nuova norma è il concetto di “risk based thinking”: i rischi sono trattati anche nell’ottica di valutare il contesto in cui l’Istituto opera e cogliere le opportunità che potrebbero emergere. Per analizzare e ponderare i rischi legati ai processi analitici e gestionali è stato adottato il metodo FMEA “Failure Mode Effect Analysis” già utilizzato per la certificazione ISO 9001:2015 nel reparto Formazione e Progettazione dell’Istituto nell’ambito della certificazione TÜV Italia. Nel corso dell’audit il gruppo di audit e il segretario tecnico dell’ente certificatore Accredia hanno riconosciuto il valore dell’approccio utilizzato, commentando molto positivamente l’operato e il percorso seguito dall’Istituto.

 

 

3 febbraio 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670