Cooperazione scientifica in Africa

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in qualità di Segretariato del network ERFAN - Enhancing Research For Africa Network, dal 9 all’11 settembre ha organizzato a Windhoek, in Namibia, il primo meeting dei gruppi di lavoro della Regione SADC, Southern African Development Community. ERFAN è un network scientifico costituito a Teramo nel 2017 sulla base dell’esperienza ultratrentennale sviluppata dall’IZSAM con progetti di ricerca e cooperazione in oltre 20 Paesi africani. Ad oggi fanno parte di ERFAN 29 Istituzioni veterinarie, 24 africane e 5 italiane. L’OIE crede nel network scientifico tanto che a maggio 2019 lo ha finanziato per quattro anni con circa 1,5 milioni di euro.

 

I 64 partecipanti provenienti da 13 Istituzioni africane e 5 Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani (Abruzzo e Molise; Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; Puglia e Basilicata; Campania e Calabria; Sicilia) si sono riuniti in 6 gruppi di lavoro per pianificare azioni tese a migliorare la ricerca, le performance diagnostiche e la formazione scientifica in materia di Igiene degli alimenti, Benessere animale e malattie - anche trasmissibili all’uomo - quali Tubercolosi bovina, Brucellosi, Pleuropolmonite contagiosa bovina, Encefalopatie spongiformi trasmissibili e Rift Valley Fever. A fine meeting sono stati presentati i piani di azione dei gruppi di lavoro per il biennio 2019-2021 in accordo con i tre pilastri di ERFAN: il miglioramento delle performance diagnostiche attraverso le attività di networking, la formazione legata al trasferimento di innovazioni tecnico-scientifiche e la presentazione di proposte progettuali a valenza regionale.

 

“Il meeting ci ha detto chiaramente che è indispensabile mettere a sistema le competenze, anche quelle diverse, per facilitare la condivisione di informazioni e potenziare la capacità della ricerca. È stato un incontro importante perché si è trattato del primo meeting dei gruppi di lavoro a cui il nostro Istituto ha partecipato con le sue migliori professionalità veterinarie”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’IZSAM Nicola D’Alterio: “Con me e il dott. Massimo Scacchia, responsabile del nostro settore Ricerca, Sviluppo e Cooperazione nei rapporti internazionali, sono stati in Namibia esperti di sanità animale, sicurezza alimentare, benessere animale, virologi, epidemiologi… ERFAN nasce con l’obiettivo di rafforzare i Servizi Veterinari dei Paesi dell’Africa meridionale affinché raggiungano un livello di autonomia tale da migliorare le condizioni delle popolazioni locali, anche mediante un controllo sempre più puntuale delle produzioni. A cascata ciò significa garantire la sicurezza sanitaria e il controllo delle malattie a livello globale”.

 

Il meeting di Windhoek è stato arricchito dalla presenza del dott. Romano Marabelli, già Segretario Generale del Ministero della Salute e attuale consigliere e sostituto del Direttore Generale dell’OIE, che ha sottolineato l’importanza di ERFAN nella collaborazione tecnico-scientifica internazionale e da qui la decisione dell’OIE di sostenere finanziariamente la rete. Un plauso al network è arrivato anche dall’Ambasciata d’Italia a Pretoria attraverso il dott. Pierguido Sarti, Addetto Scientifico e Tecnologico dell’Ambasciata, che ha manifestato un forte interesse per ERFAN quale strumento strategico di collaborazione scientifica dell’Italia nella Regione SADC.

 

 

26 settembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670