Congresso Internazionale dell'Associazione Mondiale dei Veterinari

 

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha partecipato al 34o Congresso Internazionale dell’Associazione Mondiale dei Veterinari che si è tenuto a Barcellona dal 5 all’8 maggio 2018.

Il programma è stato caratterizzato dal contributo del mondo accademico rispetto all’innovazione tecnologica nel campo della ricerca, la formazione, l’informazione, l’educazione veterinaria, la medicina veterinaria comparata, la sanità pubblica veterinaria e il ruolo dei veterinari nella riduzione e nella gestione del rischio di disastri naturali; oltre ad antibiotico resistenza, biosicurezza e zoonosi emergenti.

Circa 800 i partecipanti convenuti per fare il punto della situazione su tematiche di comune interesse ed esplorare nuovi orizzonti nel campo della salute, del benessere animale e della sostenibilità delle produzioni agrozootecniche: relatori e rappresentanti del mondo accademico, della medicina veterinaria pubblica e privata, della società civile e delle maggiori organizzazioni, come OIE FAO e OMS, impegnate ad assistere i Paesi in via di sviluppo nell’attuazione delle normative sanitarie e fito-sanitarie internazionali.

 

Il dott. Paolo Dalla Villa del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE) dell’Istituto, ha aperto la sessione dedicata alla sanità pubblica veterinaria, relazionando sul contributo delle organizzazioni internazionali, dell’Unione Europea e dei sistemi di protezione civile a tutela di sanità, benessere animale e sicurezza alimentare. Nel corso della discussione è stato enfatizzato il ruolo centrale dei Servzi Veterinari durante e dopo gli eventi sismici che hanno ripetutamente colpito l’Italia Centrale, nell’assistenza delle comunità, degli animali e delle attività produttive pesantemente compromesse nel corso del tempo.

 

Di particolare interesse i contributi di Juan Carlos Murillo della sezione costaricense della World Animal Protection, che ha sottolineato l’importante contributo delle associazioni di volontariato durante le emergenze e della dott.ssa Cheryl Eia che ha fornito un dettagliata descrizione del sistema statunitense di prevenzione e gestione delle emergenze in ambito veterinario, sviluppato in maniera strutturata nel 1992 in conseguenza dell’uragano Andrew, sorpassato per devastazione solo dagli effetti di Katrina nel 2005. Il dott. Miguel Stevens dell’Ordine dei Medici Veterinari fiamminghi ha focalizzato la sua relazione sui principali elementi di disastrologia veterinaria in ambito militare e le importanti competenze professionali che la medicina veterinaria può mettere a disposizione in situazioni di conflitto militare o migrazioni di massa.

 

Il 34o Congresso Internazionale dell’Associazione Mondiale dei Veterinari ha offerto un’opportunità unica per i veterinari appartenenti a molteplici branche della professione, rinuiti nell’intento di affrontare insieme le nuove sfide professionali nel campo della salute e del benessere degli animali, trovare soluzioni e dimostrare il valore della medicina veterinaria per la salute umana e animale come bene comune globale, in un mondo in continua evoluzione. Organizzatori e partecipanti si sono dati appuntamento per la 35a edizione in programma a San Jose, Costa Rica, dal 27 al 30 aprile 2019.

 

 

11 maggio 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Maggio 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670