Al CIFIV la Giornata Studio GenPat

 

 

Lunedì 2 e martedì 3 dicembre 2019, nella Sala Convegni del CIFIV, si è svolta la giornata studio del Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica (GenPat).

 

L'evento ha avuto l’obiettivo di evidenziare le novità tecnico-scientifiche riguardanti la genomica e la bioinformatica con la partecipazione, tra i relatori, anche di esperti internazionali.

 

Il sequenziamento dei genomi dei microrganismi (WGS), l’analisi e la conseguente interpretazione dei dati, possono fornire preziose indicazioni per le indagini epidemiologiche in corso di focolai di malattie infettive. Una delle condizioni da tenere ben presente è che i dati WGS e i relativi metadati siano rapidamente condivisi tra le istituzioni interessate nel rispetto di standard di qualità ben definiti.

 

Da queste considerazioni scaturisce la necessità di creare un repository nazionale e di armonizzare i protocolli di analisi dei dati WGS al fine di poter procedere in maniera proficua allo scambio di dati a livello nazionale e internazionale. Nel corso dell’incontro è stata presentata la piattaforma informatica nazionale BioinfoDB per la raccolta e la conservazione delle sequenze genomiche dei microrganismi patogeni, recentemente realizzata dal Centro di Referenza GenPat e sono stati considerati gli ulteriori strumenti di analisi dati da sviluppare.

 

All’incontro è stato dato spazio anche alle ultime novità sulle applicazioni diagnostiche delle metodiche NGS in ambito di sanità animale e salute pubblica.

 

Tra i relatori: Marc Allard, Office of Regulatory Science Center for Food Safety and Applied Nutrition, US Food and Drug Administration e Stefano Morabito, Istituto Superiore di Sanità. Presenti all’incontro in video-conferenza anche Karin Lagesen, Norwegian Veterinary Institute e Mirko Rossi, Biological hazards and contaminants, European Food Safety Authority, EFSA. Tra gli esperti IZSAM: Cesare Cammà, Biologia molecolare e scienze omiche - Paolo Calistri, Epidemiologia e Analisi del Rischio - Adriano Di Pasquale, Bioinformatica e Alessio Lorusso, Virologia e colture cellulari.

 

L’evento è stato accreditato ECM per le figure professionali del medico veterinario, del biologo, del farmacista, del chimico e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico e allo stesso sono stati riconosciuti 7 crediti formativi.

 

 

6 dicembre 2019 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670