Riunione tecnica, a Tunisi, sullo stato sanitario ufficiale per l'Afta epizootica

 
Il direttore dell'Istituto G. Caporale e la dott.ssa Rossella Lelli in un momento della riunione
Il direttore dell'Istituto G. Caporale e la dott.ssa Rossella Lelli in un momento della riunione

Una delegazione dell'Istituto G. Caporale, composta dal direttore Vincenzo Caporale e dal Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche degli animali Rossella Lelli, ha partecipato, a Tunisi, ad una riunione tecnica sullo stato sanitario ufficiale per l'Afta epizootica nei Paesi dell'Africa del Nord. All'incontro sono intervenuti anche i direttori generali dei Servizi Veterinari e gli esperti scientifici di Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia.

 

La riunione, organizzata dall'Ufficio di rappresentanza sub-regionale per il Nord Africa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), ha avuto l'obiettivo di verificare le possibilità, per i Paesi membri che insistono nell'area, di ottenere il riconoscimento di Paesi liberi da Afta epizootica, come prescritto dall'OIE. Tale riconoscimento ha notevoli risvolti socio-economici, commerciali ed istituzionali per i Paesi coinvolti e l'Ufficio sub-regionale dell'OIE - che si avvarrà del supporto tecnico-scientifico dell'Istituto G. Caporale - ha avviato un processo di sostegno che condurrà Marocco, Algeria e Tunisia alla presentazione del dossier per il riconoscimento di questo importante stato sanitario, entro la fine del 2011.

 

Il percorso che tali Paesi dovranno affrontare per la presentazione dei rispettivi dossier, che sarà supportato anche dall'Istituto teramano, dovrà favorire l'armonizzazione e il coordinamento dei programmi nazionali di controllo e il potenziamento dei dispositivi diagnostici per la malattia.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670