Una delegazione europea di ragazzi in visita-studio per il Progetto Erasmus Plus

 

 

Nella mattinata di venerdì 19 maggio, una delegazione di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni – proveniente da diversi Paesi Europei (Spagna, Germania, Svezia, Romania e Repubblica Ceca) – ha partecipato a una visita-studio presso la sede del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria dell’Istituto (CIFIV) e presso le strutture di stabulazione animali afferenti al reparto “Allevamenti e Sperimentazione” dello stesso IZS.

 

L’evento formativo, che ha visto anche la partecipazione dei rispettivi docenti, è stato organizzato nell’ambito del Progetto europeo Erasmus Plus “Climate change”, con l’obiettivo di sviluppare e scambiare conoscenze e buone pratiche nell'ambito della sostenibilità ambientale.

 

Tra le azioni condivise dalla partnership del Progetto è compresa anche la costituzione di un team di studenti, ambasciatori dell'ambiente (European Youth Climate Council EYCC) che, in collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali, possa contribuire in maniera concreta a migliorare il benessere ambientale. 

 

In tale contesto, infatti, il Centro per la Biologia delle Acque dell’IZS di Teramo svolge la specifica funzione di “Ente scientifico formatore”.

 

Gli studenti in visita hanno dapprima partecipato a una sessione teorica focalizzata sull’impatto delle micro e macroplastiche sugli animali acquatici (con l’opportunità di esercitarsi attraverso l’osservazione di specifici reperti allo stereomicroscopio) e, in un secondo momento, ad una visita all’interno degli stabulari degli animali del Reparto “Allevamento e Sperimentazione Animale”.

 

Presenti alla parte teorica e pratica della visita, il Responsabile del Laboratorio “Ecosistemi Acquatici e Terresti”, Nicola Ferri, la dott.ssa Federica Di Giacinto, referente del Progetto, la dott.ssa Ludovica Di Renzo, la dott.ssa Gabriella Di Francesco, la dott.ssa Emanuela Rossi e la dott.ssa Chiara Profico.

 

“Il Progetto”, conclude Federica Di Giacinto, “ha avuto come obiettivo quello di formare i ragazzi all’uso responsabile della plastica e, grazie a questo percorso formativo, iniziato già nel 2021 attraverso una sessione virtuale, hanno potuto comprenderne l’impatto sugli animali acquatici”.

 

25 maggio 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670