One Health Award tra scienza, arte e divulgazione

 

 

Alla base della filosofia di One Health Award c’è la consapevolezza che la salute umana è strettamente connessa alla salute degli animali e dell’ambiente. La pandemia ha reso evidente che per prevenire la diffusione delle malattie bisogna tutelare l’ambiente, quindi ripensare un modello sanitario basato realmente sull’integrazione di discipline diverse come la medicina umana, la medicina veterinaria e l’ecologia.

 

Si sta precisando e definendo il programma di One Health Award, l’iniziativa promossa dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, che dal 16 al 18 settembre 2022 trasformerà Teramo nel palcoscenico della salute globale. Si comincia con un grande ricercatore italiano diventato protagonista assoluto della scena scientifica americana: Stefano Bertuzzi, Ceo dell’American Society for Microbiology. Sarà lui a inaugurare l’evento con una lectio magistralis. Dal lato opposto, alla fine dell’evento troviamo Niko Romito, lo chef pluristellato che sta assiduamente lavorando al rapporto tra cibo e salute globale, ed è su questo argomento che interverrà la domenica mattina, conferendo un sigillo di straordinarietà alla tre giorni.

Tra il primo e l’ultimo appuntamento, incontri, interviste, dialoghi e filmati. Il fisico e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini, notissimo volto della tv, racconterà ai giovani delle scuole e al grande pubblico la necessità della rivoluzione One Health One Earth. E ancora l’arte di Marco Paolini sulla fragilità del nostro mondo tra crisi climatica e transizione ecologia con lo spettacolo “Sani! Teatro tra parentesi”. Spazio anche al dibattito politico con il vicedirettore generale della FAO Maurizio Martina, il Sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa che insieme a Jean Philippe Dop, vicedirettore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH), si confronteranno sulle sfide globali dei prossimi anni.

 

Approfondire, discutere, riflettere attraverso le parole della scienza che parlano alla nostra parte razionale e le parole dell’arte che stimolano la nostra parte emotiva per prendere coscienza che la salute della natura coincide con la nostra salute, che esiste una sola salute per un solo pianeta” – afferma il Direttore Generale dell’IZS di Teramo Nicola D’Alterio – “Abbiamo strutturato il programma di One Health Award con l’idea di coinvolgere più persone possibili e su più livelli, dai giovani studenti delle scuole ai decisori politici. Gli eventi che si svolgeranno nell’arco dei tre giorni hanno l’obiettivo di tracciare nuove strade e stimolare il confronto pubblico in un’ottica estremamente divulgativa e anche di intrattenimento”.

 

One Health Award si presenta dunque come l’evento scientifico più rilevante dell’estate. Una importanza confermata dal coinvolgimento come sostenitori e partner delle Istituzioni del territorio: Regione Abruzzo in primo luogo, poi Provincia, Comune, Università degli Studi di Teramo, BIM, ERFAN e FIRA, Finanziaria Regionale Abruzzese. Ad esse si aggiungono, per ora, sponsor privati come Hologic Italia S.r.l. e Paride Società Consortile: l’IZS ha infatti indetto un avviso pubblico finalizzato alla sponsorizzazione di OHA al quale si può partecipare fino al 2 settembre 2022.

 

Per gli aggiornamenti del programma visitare il sito https://onehealthaward.it/ e i canali Facebook , Instagram e Twitter di OHA.

 

 

 

18 luglio 2022 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670