Giovanni Savini

 

Giovanni Savini nasce a Roseto degli Abruzzi nel 1960 e si laurea in Medicina Veterinaria a Milano nel 1986. Inizia subito a lavorare nel reparto di sierologia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise per il quale avvia collaborazioni con realtà internazionali che lo convincono che valga la pena volare oltreoceano nel 1989, nell’australiana Murdoch University. In Australia dedica un quadriennio agli aspetti epidemiologici, clinici, anatomo-patologici e di laboratorio della parassitosi in varie specie animali, al termine dei quali consegue il PhD nell’omonima Università.

 

 Rientrato in Italia, si specializza in Sanità animale, igiene dell’allevamento e produzioni animali all’Università di Pisa, consolidando la sua esperienza sulle malattie infettive del bestiame; torna nel 1994 all’Istituto di Teramo, nel reparto di Anatomo-istopatologia, Microbiologia diagnostica e Parassitologia prima e in quello di Virologia poi, del quale diventa Responsabile dal 1999. L’incarico gli consentirà di aggiungere competenze gestionali e manageriali all’affermata abilità nella diagnosi e della prevenzione delle principali malattie degli animali e delle zoonosi di origine virale. Sotto il suo coordinamento il reparto di Virologia avvia numerosi progetti di ricerca finanziati dal Governo italiano e dalla Commissione Europea in partenariato con alcune tra le più importanti istituzioni di ricerca europee e del mondo.

 

 Per le sue capacità tecnico-scientifiche e manageriali e il suo approccio interdisciplinare, viene nominato nel 2005 Responsabile del Laboratorio di Referenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale per la Bluetongue; coordinatore scientifico della IV Conferenza Internazionale sulla Bluetongue tenutasi a Roma nel novembre 2014, supervisiona il Segretariato tecnico della rete mondiale dei Laboratori OIE BT e dal 2010 è membro del Community Veterinary Emergency Team, la task force costituita dalla Commissione Europea per fronteggiare le emergenze sanitarie animali in Europa e nei Paesi terzi.

 

Ha al suo attivo oltre 150 pubblicazioni scientifiche sulle malattie infettive degli animali domestici con particolare enfasi su quelle trasmesse da vettori.

 

Giovanni Savini, in carica dal 2014, concilia l’impegno professionale con le passioni sportive, il calcio e il tennis, e l’interesse editoriale. Dal 2013 è Direttore responsabile di “Veterinaria Italiana”, la rivista trimestrale peer-reviewed di sanità pubblica veterinaria pubblicata dall'Istituto.

 
 
 
© IZSAM Marzo 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670