Conferenza Internazionale Brucellosi 2023

 

 

Il 20 e 21 maggio 2023 a Blacksburg, in Virginia, si è svolto il Convegno “75th Annual Brucellosis Research Conference”, a cui hanno preso parte alcuni esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo.

 

L’evento organizzato dall’International Brucellosis Society si è svolto nella sede del Virginia-Maryland College of Veterinary Medicine e ha fatto registrare la partecipazione di numerosi ricercatori di enti scientifici e di Università, provenienti da tutto il mondo, che hanno sviscerato molti aspetti legati alla brucellosi: dalla diagnostica all’epidemiologia, passando per la genomica, la fisiologia batterica e la microbiologia cellulare.

 

In qualità di Laboratorio di Referenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per le Brucellosi, l’Istituto di Teramo ha contribuito al Convegno con la partecipazione attiva ai lavori del responsabile del Laboratorio di Referenza WOAH, Fabrizio De Massis.

 

Il dott. De Massis ha relazionato con una presentazione dal titolo “Genomic characterization of Brucella spp. strains circulating in water buffaloes (Bubalus bubalis) during recent years in Italy”, nella quale ha illustrato i risultati delle analisi genomiche svolte nei laboratori dell’Istituto sui ceppi di Brucella isolati nella specie bufalina nel corso degli ultimi 10 anni.

 

 

1 giugno 2023 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670