A Teramo La Notte Europea dei Ricercatori 2023

 

 

Anche quest’anno, il centro storico della città di Teramo si è aperto ad accogliere La Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi Europei.

 

Una serie di eventi, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, visite guidate, letture di taglio scientifico-divulgativo per bambini e adulti, interviste, …sempre e soltanto con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

 

L’Università degli Studi di Teramo (UNITE), Capofila dell’evento, ha coinvolto gli enti di ricerca e le istituzioni del territorio, tra cui anche l’IZS di Teramo attraverso la presenza di propri ricercatori.

 

Due i momenti di confronto: la collaborazione più che decennale con la Ruzzo Reti Spa - tesa a potenziare il sistema di monitoraggio per garantire la qualità dell’acqua che esce dal rubinetto - raccontata dal dirigente veterinario Giuseppe APREA dell’IZS e dall’Ing. Gabriele      DE DOMINICIS della Ruzzo Reti, anche attraverso il libretto per bambini “Proteggiamo il nostro Pianeta”, nato proprio dalla sinergia tra i due enti.

 

"Letture ad alta voce", evento organizzato dalla Fondazione Tercas, nell’ambito del quale la dott.ssa Iolanda MANGONE dell’IZS ha raccontato l’Istituto e le attività del reparto di Bioinformatica mirate alla sicurezza alimentare, attraverso la lettura e l’esposizione di testi di divulgazione scientifica. Con l’occasione, sono stati consegnati i libretti per bambini, editi dall’IZS e a cura della Comunicazione Istituzionale: “Proteggiamo il nostro Pianeta” e “Ciao, io sono Carrie! Tuffiamoci insieme …”.

 

 

3 ottobre 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670