A Scuola con il progetto NET4mPLASTIC

 

 

L’anno scolastico 2021-22 vede il Liceo Scientifico Ordinario “Melchiorre Delfico” di Teramo impegnato nel percorso didattico innovativo “A SCUOLA DI OPENCOESIONE”, finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nazionali ed europei.

 

Gli studenti della IV B del Liceo hanno scelto di approfondire il Progetto Interreg Italy-Croatia NET4mPLASTIC che vede l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS di Teramo) partecipare come partner alle attività di ricerca.

Il progetto NET4mPLASTIC si prefigge di affinare e sviluppare metodi innovativi per ridurre tempi e sforzi di rilevazione e identificazione delle microplastiche, nonché raccogliere dati sulla loro distribuzione e composizione lungo le aree costiere e marine di Croazia e Italia. A tale scopo, sono state implementate nuove tecnologie e metodologie per contrastare l’inquinamento da macro e microplastiche in acque, sedimenti e biota del Mar Adriatico, attraverso procedure di indagine e campionamento basate sulla mappatura di quattro differenti macro-aree sperimentali.

 

L’IZS contribuisce al progetto per accrescere la conoscenza sulla presenza di microplastiche nei molluschi bivalvi di interesse commerciale come i mitili, prelevati sia da banchi naturali che da allevamenti.

In particolare, due sono gli obiettivi prefissati:

 

  1. a) monitorare nei mitili la presenza di microplastiche e di altri contaminanti come diossine, PCB, IPA e metalli pesanti;
  2. b) valutare, tramite prove sperimentali, il tasso di bio-accumulo e depurazione nei mitili contaminati da microplastiche.

 

E così, alla fine del mese di febbraio 2022, alcuni studenti del Liceo Scientifico Delfico di Teramo sono stati accolti nella sede operativa del Centro Ricerche Ecosistemi Marini e Pesca di Termoli dal personale del Centro che, dopo averli accompagnati nella visita ai laboratori, hanno illustrato loro le attività specifiche svolte dall’IZS nel progetto NET4mPLASTIC.

 

All’incontro ha partecipato anche l’Università degli Studi di Ferrara in qualità di lead partner del progetto. Infine, i ragazzi hanno seguito le varie fasi dell’analisi quali-quantitativa delle microplastiche in campioni di mitili prelevati nei due siti target italiani fino alla relativa lettura allo stereomicroscopio.

 

 

 

 

29 marzo 2022 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670