Benessere animale durante la macellazione e in caso di abbattimento

 

 

Dal 22 al 25 ottobre si è tenuto a Salonicco, in Grecia, il corso di formazione di livello base “Benessere animale durante la macellazione e in caso di abbattimento per fini di spopolamento”, organizzato dall’IZSAM in partenariato con l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito dell’iniziativa “Better Training for Safer Food” della DG Salute e Sicurezza degli Alimenti (DG SANTE) della Commissione Europea. Per il biennio 2018-2019 l’iniziativa prevede l’organizzazione di 12 corsi di formazione di livello base e avanzato sul benessere degli animali: dall’allevamento al trasporto, dalla macellazione all’abbattimento per ragioni sanitarie o disastri naturali.

I percorsi di apprendimento, destinati complessivamente a 360 veterinari ufficiali, hanno l’obiettivo di migliorare l’applicazione armonizzata della legislazione europea sul benessere animale attraverso un processo interattivo e altamente pratico, basato sulla valorizzazione e la condivisione delle competenze degli esperti e dei partecipanti.

 

I saluti di benvenuto al corso di Salonicco sono stati portati dal dott. Spiros Dodounakis, Direttore del Benessere Animale, Farmaci e Applicazioni veterinarie del Ministero greco per lo sviluppo rurale e l’agricoltura. I partecipanti sono stati 29 veterinari ufficiali selezionati dai relativi National Contact Points, in rappresentanza di 24 tra Stati membri della UE e Paesi extra europei, quali Albania, Austria, Bosnia ed Herzegovina, Bulgaria, Cile, Croazia, Cipro, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malesia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Repubblica Ceca e Ungheria. Undici esperti europei delle Autorità di controllo, del mondo accademico e della ricerca hanno sviluppato un intenso programma didattico di taglio pratico, incentrato sul miglioramento delle competenze dei veterinari ufficiali addetti al controllo del benessere animale: in particolare durante le fasi di macellazione e abbattimento, secondo quanto previsto dal Regolamento CE n. 1099/2009. Durante il corso sono state trattate anche tematiche relative alla comunicazione del rischio in caso di abbattimento di capi per fini di spopolamento.

 

Sono stati adottati gli approcci problem solving e partecipativo, in particolare la metodologia OPERA che consiste in un lavoro di gruppo per far emergere temi rilevanti e critici, trasversali e di interesse comune, a partire dai fattori critici inerenti all’implementazione del già citato Regolamento CE n. 1099/2009. Alle lezioni teoriche sono stati affiancati momenti di discussione, attività di gruppo e in plenaria per la soluzione di casi-studio, esercitazioni di campo in allevamenti e stabilimenti di macellazione greci che hanno offerto la propria disponibilità. Il prossimo evento BTSF sarà incentrato sul benessere animale dei polli allevati per la produzione di carne e si terrà a Malmö, in Svezia, dal 13 al 16 novembre 2018. Per maggiori informazioni: https://www.btsftraining.izs.it/ - email: 20169606aw@izs.it.

 

 

5 novembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670