L’IZS a sostegno delle comunità rurali della Siria

 

 

A fine settembre del 2020 l’IZS dell’Abruzzo e del Molise e l’Istituto Agronomico Mediterraneo - CIHEAM di Bari hanno sottoscritto un accordo nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Rafforzamento delle Amministrazioni Locali di Raqqa per sostenere le comunità rurali”, finanziato dal Comitato congiunto per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, per un valore complessivo di 3 milioni di euro.

 

Delle attività di formazione e assistenza tecnica in favore di veterinari e allevatori delle comunità rurali siriane di Raqqa e Al-Hassakeh, si è fatto carico il settore Ricerca, sviluppo e cooperazione nei rapporti internazionali dell’IZS di Teramo. Le attività di aggiornamento tecnico hanno riguardato diversi ambiti della veterinaria, a partire dalle malattie infettive animali, enfatizzando il ruolo di quelle malattie che sono trasmissibili dagli animali all’uomo, fino all’alimentazione, alla diagnostica di base e all’ipofertilità.

 

“Su incarico del CIHEAM di Bari, che è capofila del progetto, abbiamo lavorato nell’ambito del ‘Remote technical assistance’ erogando 30 sessioni formative rivolte a medici veterinari, tecnici zootecnici e allevatori”, specifica il responsabile della cooperazione internazionale dell’IZS, Massimo Scacchia: “Siamo particolarmente orgogliosi di aver fornito supporto e assistenza tecnica per la realizzazione di un laboratorio diagnostico veterinario di base, sia dal punto di vista strutturale che strumentale. Inoltre ci stiamo organizzando anche per fornire una formazione specifica su alcune metodiche diagnostiche di base”.

 

Le attività dell’IZS di Teramo rispondono alle necessità locali nel campo della zootecnia, contribuendo a rafforzare la resilienza delle comunità rurali di fronte all’instabilità e all’insicurezza sociale, economica e politica siriana. Si sta parlando di un areale che vive da più di 10 anni in un clima di guerra. Va ricordato che a marzo del 2013 i gruppi estremisti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) hanno conquistato la città di Raqqa e che a settembre del 2014 una coalizione guidata dagli USA ha iniziato a bombardare i territori della Siria occupati dall’ISIS. Come vanno ricordati, ahinoi, i drammatici numeri che ci parlano di circa 6,5 milioni di sfollati dalle zone di guerra e più di 4 milioni di siriani fuggiti dal Paese.

 

“Stiamo contribuendo alla ricostruzione della Veterinaria nella provincia di Raqqa collassata dopo la guerra perché è di vitale importanza far ripartire l’agricoltura e la zootecnia che rappresentano le maggiori fonti di sostentamento della popolazione”, aggiunge il Direttore Generale dell’Istituto Nicola D’Alterio: “Non è il primo progetto internazionale che condividiamo con il CIHEAM di Bari, in questi giorni abbiamo iniziato un’altra collaborazione in Siria nel Governatorato di Ar-Raqqa, sempre in supporto alla Veterinaria di quegli areali”.

 

 

11 gennaio 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670